Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Trump: “Gli Usa si ritirano ufficialmente dagli accordi di Parigi sul clima”

Immagine di copertina
Donald Trump Credit: Ansa

Trump annuncia il ritiro degli Usa dall’Accordi di Parigi sul clima

Gli Stati Uniti si ritireranno definitivamente dall’Accordo sul clima di Parigi. A confermarlo è il presidente Donald Trump con una dichiarazione di ieri, 23 ottobre, pronunciata durante una conferenza sull’energia tenutosi a Pittsburgh, due settimane prima che l’amministrazione potesse avviare formalmente il procedimento.

Trump ha descritto l’accordo come “un cattivo affare” e ha affermato che le sue politiche sui combustibili fossili “hanno reso gli Stati Uniti una superpotenza energetica”.

Il presidente statunitense ha elogiato la produzione di gas naturale e greggio negli Stati Uniti, i suoi sforzi per ripristinare le normative sulle industrie energetiche e l’intenzione della sua amministrazione di ritirasi dall’accordo internazionale sul clima del 2015.

Secondo i termini dell’accordo, Trump può presentare una lettera entro il 4 novembre alle Nazioni Unite per ritirare ufficialmente gli Stati Uniti dal patto globale sul clima. Il ritiro richiede un anno, il che significa che gli Usa lascerebbero l’accordo un giorno dopo le elezioni presidenziali del 3 novembre 2020.

L’accordo di Parigi sul clima del 2015, ratificato per conto degli Usa da Barack Obama, ha riunito 195 nazioni nella battaglia per combattere i cambiamenti climatici. L’accordo prevede il taglio delle emissioni del 28 per cento rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025 e definisce un piano d’azione globale, inteso a rimettere il mondo sulla buona strada per evitare cambiamenti climatici pericolosi limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC.

Leggi anche:
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump