Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

I panda sono armi diplomatiche, e questi atteggiamenti della Cina lo dimostrano

Immagine di copertina

Tutti gli esemplari di panda gigante in circolazione sono considerati per legge proprietà del governo cinese, che li utilizza per scopi politici ben precisi

In pochi lo sanno, ma il panda gigante è un animale che in molti casi può essere utilizzato come arma diplomatica dalla Repubblica Popolare Cinese. Si tratta della cosiddetta panda diplomacy, che classifica tutti gli esemplari in circolazione di questa specie come proprietà esclusiva del governo cinese.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Questi animali vivono in natura soltanto nelle regioni del Qinling e del Minshan, due piccole zone montuose nella Cina rurale. Ne esistono circa 1500 esemplari. Altri 500 vivono in cattività, e di questi solo 70 si trovano fuori dalla Cina, ma per motivi ben precisi.

Dal 1984 la Cina ha iniziato a concedere i panda con veri e propri contratti di affitto, che prevedono il pagamento fino ad un milione di euro all’anno per singolo esemplare. Se il panda muore per colpa dello zoo del paese ospitante, è prevista una multa di circa 500mila euro. Inoltre, la Cina rimane unico proprietario di tutti i prodotti biologici derivanti dai panda giganti, compresi i loro cuccioli. Ogni baby-panda gigante nato in territorio straniero, infatti, è per legge di proprietà cinese, e tenerlo assieme a mamma panda in un altra nazione ha un costo 400mila euro all’anno.

Ogni panda dato in affitto è simbolo di un accordo commerciale andato a buon fine, come avvenuto nel corso degli anni con moltissimi paesi, tra cui Regno Unito, Scozia, Francia, Australia e molti altri. Il prestito dei panda si associa all’impegno delle nazioni straniere di fornire alla Cina risorse strategiche e indica la volontà di quest’ultima di stabilire solide relazioni commerciali.

I panda sono quindi un attendibile parametro di valutazione delle relazioni politiche e commerciali tra la Cina e gli altri paesi. Nel 2010, ad esempio, la Cina chiese pubblicamente al presidente Barack Obama di non incontrare il Dalai Lama. Obama non raccolse l’invito e la Cina ritirò prontamente due esemplari di panda gigante appena nati in territorio statunitense.

Sempre nel 2010, dopo che il dissidente cinese Liu Xiaobo venne premiato con il Nobel per la pace ad Oslo, in Norvegia, la Cina smise di importare salmone norvegese, firmò un contratto da 4 miliardi di euro con la Scozia e inviò un panda allo zoo di Edinburgo, per suggellare l’accordo.

La panda diplomacy è un solido strumento di politica estera. Il panda è infatti uno dei principali strumenti con cui la Cina intende esercitare la sua politica di soft power per incrementare il proprio prestigio e influenza internazionali.

Nel caso dei panda, il presidente Xi Jinping firma personalmente i loro contratti di affitto, solo dopo l’arrivo di una richiesta formale e pubblica da parte delle nazioni straniere richiedenti.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere