Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“Diritti tutelati dalla legge”: la Cina si difende dalle accuse di repressione del dissenso per le politiche anti-Covid

Immagine di copertina

Nel finesettimana decine di migliaia di persone hanno manifestato in Cina contro le dure restrizioni imposte dal regime contro il coronavirus: il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian, intervenuto nel briefing quotidiano, ha difeso le scelte del Partito Comunista sulla repressione del dissenso: “La Cina è un Paese con uno stato di diritto, i cittadini cinesi godono di vari diritti e libertà che sono completamente protetti dalla legge. Tutti i diritti e le libertà dovrebbero essere esercitati nel quadro della legge”.

Il dispositivo di “tolleranza zero” del virus ha previsto, in risposta alle proteste, il dispiegamento di una enorme mole di forze di sorveglianza e sicurezza: a Shanghai queste ultime hanno bloccato le strade e chiuso le fermate delle metropolitane, mentre a Pechino la polizia ha effettuato controlli serrati sui passanti nelle aree in cui nei giorni prima si era protestato, obbligando le persone a mostrare il contenuto dei loro telefoni e arrestandole se fosse risultato che avevano partecipato alle proteste. In tutto le manifestazioni sarebbero andate in scena in 16 città, in molti casi portate avanti simbolicamente con dei cartelloni bianchi, sui quali non c’è scritto nessuno slogan contro il regime per non rischiare gravi incriminazioni.

Secondo un’avviso dell’ambasciata Usa a Pechino la Cina sarebbe disposta a implementare quarantene residenziali, test di massa, chiusure, interruzioni dei trasporti, blocchi e possibili separazioni familiari”. L’approccio del governo rientra nelle richieste della Commissione centrale per gli Affari legali e politici del Pcc, il principale organismo di sicurezza cinese, che chiede “una repressione” delle “forze ostili”. Cheng Youquan, direttore del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie, ha ammesso che alcuni controlli sono stati implementati “in modo eccessivo” dai funzionari locali.

All’inizio del mese, la Cina ha annunciato un pacchetto di nuove misure per semplificare i controlli sanitari e correggere le “misure politiche eccessive” intraprese dalle autorità locali. Inoltre, nel Paese è stato varato un nuovo piano vaccinale: a circa 1,2 miliardi di persone è stato iniettato il farmaco, con percentuali dell’86,42% per le fasce di età pari o superiore ai 60 e del 65,8% per gli ultraottantenni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”