Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Cina sta raccogliendo dati e dna dei cittadini musulmani

Immagine di copertina
Credit: Afp

Nello Xinjiang vivono 11 milioni di uiguri, una minoranza turcofona di religione islamica spesso vittima di discriminazioni, persecuzioni e violenze da parte delle autorità cinesi

Secondo la ong internazionale Human Rights Watch, la Cina sta raccogliendo campioni di dna, impronte digitali, scansioni dell’iride e altri dati biometrici da tutti i residenti della regione dello Xinjiang, nella parte occidentale del paese.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Nello Xinjiang vivono 11 milioni di uiguri, una minoranza turcofona di religione islamica che spesso è stata vittima di discriminazioni, persecuzioni e violenze da parte delle autorità cinesi.

Stando alla denuncia di Human Rights Watch, i dati raccolti nell’operazione denominata “Physicals for All” (“Visite mediche per tutti” in italiano) potrebbero essere impiegati per “sorvegliare e schedare gli individui in base a etnia, religione, opinioni politiche e altri diritti difesi a livello internazionale come la libertà di parola”.

Parte della raccolta di informazioni avviene tramite controlli medici stabiliti dal governo. Non è chiaro se le persone sottoposte agli esami siano consapevoli del fatto che i loro dati biometrici vengono schedati dalla polizia.

Le visite sono volontarie, ma secondo la testimonianza di un uiguro intervistato dal quotidiano britannico “The Guardian” i residenti hanno ricevuto forti pressioni da parte delle autorità pubbliche per parteciparvi.

Secondo l’agenzia di stampa cinese Xinhua, al programma hanno preso parte quasi 19 milioni di persone di età compresa tra i 12 e i 65 anni. I dati di coloro considerati vicini agli ambienti rivoltosi sono stati raccolti senza seguire il criterio di anzianità.

Per i funzionari regionali il database sarà necessario per trovare soluzioni utili a migliorare le condizioni di vita dei residenti e “mantenere la stabilità sociale”, un’espressione impiegata spesso da Pechino per indicare azioni di repressione contro i dissidenti.

“La raccolta obbligatoria dei dati biometrici della popolazione rappresenta un’ignobile violazione dei diritti umani internazionali, ed è ancora più grave il fatto che tutto questo venga fatto presentandolo come un programma sanitario gratuito”, ha detto Sophie Richardson, direttrice di Human Rights Watch per la Cina.

“Le autorità dello Xinjiang dovrebbero ribattezzare la loro operazione ‘Privacy Violations for All’ (‘Violazioni della privacy per tutti’), in quanto ai pazienti non viene data la possibilità di sapere davvero quali sono gli scopi reali”, ha aggiunto Richardson.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore