Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La prima colonia francese a schierarsi con Charles de Gaulle

Immagine di copertina
Il governatore del Ciad Felix Eboué insieme a Charles de Gaulle

Quando in Francia fu instaurato il governo filonazista di Vichy, il Ciad fu la prima colonia che scelse di schierarsi con Charles de Gaulle

France Libre, in italiano Francia Libera, era il nome dell’organizzazione francese che nel luglio 1940, pochi giorni dopo la vittoria della Germania nazista in Francia, non si schierò con il governo fantoccio di Vichy ma decise di continuare a combattere.

A capo di quest’organizzazione ci fu il generale Charles de Gaulle, che raccolse sotto di sé tutti gli uomini e i militari che non riconobbero il nuovo governo collaborazionista.

Fino a quando a partire dal 1943, data dello sbarco in Sicilia, la guerra non tornò a combattersi anche nel cuore dell’Europa occidentale, il grosso del sostegno per la Francia libera arrivò dai ranghi del vasto impero coloniale francese.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Nel 1940 gran parte dei governatori dei territori coloniali erano schierati con il nuovo governo di Vichy guidato dal maresciallo Philippe Petain. Tra di loro c’era anche il governatore dell’Africa Equatoriale, federazione che comprendeva gli attuali Ciad, Repubblica Centroafricana, Congo e Gabon, Pierre Boisson. Ma il governatore del Ciad – una suddivisione dell’Africa Equatoriale -, Felix Ebouè, non era dello stesso avviso.

Quando Boisson, già nel 1940, fu promosso alto commissario per le Colonie, si trasferì a Dakar, facendo diminuire la propria influenza sull’Africa Equatoriale e contribuendo a far crescere quella di Eboué. Il 26 Agosto 1940, il Ciad si schierò ufficialmente con la Francia libera, divenendo il primo territorio francese a fare questa scelta. In pochi giorni, tutti i territori dell’Africa Equatoriale francese ad eccezione del Gabon si schierarono con Eboué, e anche il Camerun francese fece lo stesso. Contemporaneamente, in altre aree del mondo, Nuova Caledonia, Polinesia francese e colonie in Cina e India si schierarono con De Gaulle.

L’Africa Equatoriale divenne grazie alla scelta di Eboué il centro delle operazioni della Francia Libera in Africa. Dopo un fallito tentativo, sostenuto dai britannici, di prendere possesso dello strategico porto di Dakar, proprio dall’Africa Equatoriale le truppe fedeli a De Gaulle entrarono in Gabon nel novembre 1940.

Nel 1942 truppe angloamericane, sostenute dalla Francia libera, dettero inizio all’operazione Torch e sbarcarono sulle coste del Marocco e dell’Algeria, invadendo la parte rimanente dell’impero coloniale francese in Africa e iniziando uno scontro con le forze dell’Asse in Tunisia e Libia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”