Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi sono davvero i ribelli siriani

Immagine di copertina

La caduta di Aleppo ha acceso i riflettori sui ribelli anti Assad. Sono pericolosi jihadisti o combattenti per la libertà?

Da oltre cinque anni in Siria si combatte una guerra civile tra le truppe governative, sostenute dalle forze aeree russe e dai miliziani appoggiati dall’Iran, e i ribelli che si oppongono al regime di Bashar al-Assad.

Il gruppo che i media indicano con l’espressione “ribelli” in realtà non è un blocco unitario, ma una galassia che comprende al suo interno diverse formazioni, islamiste e non. Queste possono avere ideologie e caratteristiche diverse tra loro, accomunate solo dalla lotta contro il governo siriano.

I principali gruppi schierati contro Assad sono i seguenti:

Esercito siriano libero (Free Syrian Army) – Nato ad agosto 2011, nei primi mesi della guerra civile, il gruppo è stato fondato in Turchia da disertori dell’esercito siriano, guidato dall’ex colonnello dell’aeronautica militare siriana Riad al-Asaad con lo scopo di proteggere i manifestanti civili e di aiutarli a rovesciare il regime di Assad.

Il simbolo del Free Sirian Army (Fsa) è stato presto adottato anche da altri gruppi armati comparsi in Siria, diventando una rete di combattenti piuttosto che un gruppo unitario. Al suo interno ci sono forze non islamiste, come musulmani moderati e cristiani. 

Milizie curde – Le Unità di protezione del popolo (Ypg) combattono nella regione autonoma di Rojava, nota come Kurdistan siriano, nel nord del paese. Le Ypg non arruolano solo curdi, ma anche arabi, turchi, cristiani siriaci e stranieri. Sono considerati il braccio armato del Partito dell’unione democratica siriano (Pyd), una formazione d’opposizione legata al Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk).

Le Ypg sono nate nel 2012, quando l’esercito siriano si è ritirato dalla Siria settentrionale, e hanno cercato di mantenere il controllo del territorio, scontrandosi con le forze governative e con gli altri gruppi ribelli.

Milizie islamiste – Sono gruppi estremisti appartenenti all’Islam sunnita, come il fronte al-Nusra, recentemente ribattezzato Fatah al-Sham, oltre a milizie più piccole. Nata insieme all’Isis da una costola di al-Qaeda, al-Nusra si pone come obiettivo la creazione di uno stato islamico in Siria.

— LEGGI ANCHE: La guerra di Aleppo non è solo come ve la raccontano

Bisogna tenere presente, tuttavia, che queste tre categorie non sono compartimenti stagni: i confini tra le varie formazioni ribelli sono sottili. Secondo alcuni analisti, tra cui Robert Fisk, noto inviato del quotidiano britannico The Independent, all’interno dello stesso Fsa gli esponenti moderati sono stati da tempo messi in minoranza dalle milizie islamiste.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Molti dei ribelli che l’Occidente sostiene sono fra i più spietati e crudeli combattenti del Medio Oriente”, scrive Fisk in un suo recente editoriale, dando l’impressione di promuovere fra le righe una politica più vicina ad Assad. Fisk fa riferimento alla milizia islamista di Fatah al-Sham o al-Nusra. “Sono gli stessi dell’11 settembre 2001”, avverte Fisk, citando una serie di barbarie perpetrate dai ribelli nella zona di Aleppo.

Non tutti però sono d’accordo. Per esempio, l’attivista e giornalista siriano Rami Jarrah, che TPI ha incontrato in un bar di Gaziantep, città turca a un’ora e mezza di macchina da Aleppo, sostiene che bisogna mantenere aperta la porta ai vari gruppi che costituiscono l’opposizione siriana, anche ai più estremisti.

“Si tratta di gruppi che hanno come obiettivo l’imposizione della shaaria, è vero”, spiega Jarrah. “Ma non sono terroristi”.

Secondo Jarrah, fondatore dell’agenzia d’informazione siriana Ana New-Media Association, stigmatizzare i gruppi islamisti che appartengono al campo dei ribelli siriani è un errore gravissimo. “Se non dialoghiamo con loro finirà che fra sei mesi cominceranno a tagliare teste anche loro, come l’Isis”, afferma Jarrah. 

I siriani considerano come parte dell’Esercito siriano libero tutti i gruppi di resistenza, a parte l’Isis, che si oppone ad Assad ma solo nella misura in cui vuole espandere il controllo sul suo territorio.

“La priorità assoluta deve essere quella di mantenere unita l’opposizione, il superamento di Assad è la premessa fondamentale a qualsiasi risoluzione pacifica del conflitto”, conclude Jarrah.

— LEGGI ANCHE: L’Isis spiegato

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore