Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Chi è Jesse Klaver, il giovane leader dei Verdi olandesi che vuole sconfiggere il populismo

Immagine di copertina

È ritenuto il Justin Trudeau olandese e potrebbe trasformare i Verdi in uno dei maggiori gruppi al parlamento dei Paesi Bassi

C’è chi lo ha paragonato al leader progressista canadese Justin Trudeau, chi al Barack Obama degli inizi. Jesse Klaver, leader trentenne del partito olandese dei Verdi incarna il messaggio di tolleranza in un panorama elettorale dominato dalla retorica anti-migranti.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

È ritenuto l’uomo in grado di trasformare il minoritario Partito dei Verdi in uno dei maggiori gruppi al parlamento olandese alle elezioni del 15 marzo 2017, dove è previsto un testa a testa tra il leader anti islamico Geert Wilders e il primo ministro conservatore Mark Rutte.

Con la metà degli olandesi che fino a una settimana prima del voto si dicevano indecisi e con nessun partito vicino a una netta maggioranza, i Verdi potrebbero riempire il vuoto creato dai due candidati favoriti e dare voce a chi spera in un messaggio più inclusivo.

Figlio di un uomo marocchino e di una donna metà olandese e metà indonesiana, Klaver è nato a Roosendaal nel 1986. Tra i venti e i 23 anni è stato membro dell’organizzazione giovanile dei GroenLinks, il Partito dei Verdi olandese, di cui è stato presidente.

Nel 2010 è stato eletto alla Camera dei rappresentanti e a maggio 2015 diventa il più giovane leader di partito che ci sia mai stato nei Paesi Bassi.

Klaver ha un gran seguito sui social network, che ha sviluppato attraverso piccoli eventi. Il suo raduno più grande, durante la campagna elettorale, ha coinvolto oltre 5mila persone in una sala concerti di Amsterdam. Altre 5mila persone hanno guardato l’evento live su Facebook.

Il motto dei suoi sostenitori è diventato presto un evocativo “Jesse we can!”, che rimanda alle parole che hanno lanciato Barack Obama alla prima vittoria come presidente degli Stati Uniti. 

“Questa volta non si tratta solo delle elezioni nei Paesi Bassi, ma delle elezioni in tutta Europa”, dice Klaver. “Dobbiamo dimostrare che nei Paesi Bassi il populismo può essere fermato e che c’è un’alternativa. Quell’alternativa siamo noi”.

Alle elezioni olandesi partecipano 11 partiti politici per 150 seggi in parlamento. Per questo è praticamente impossibile che vinca una sola formazione politica e il successo di Klaver potrebbe portare i Verdi a diventare uno dei partiti che formeranno la coalizione di governo. Soprattutto se i partiti tradizionali faranno fronte comune per tenere fuori Wilders, condannato lo scorso anno per incitamento all’odio razziale.

Secondo i sondaggi i Verdi sono sulla buona strada per quadruplicare il loro numero di deputati conquistando 16 seggi, mentre i liberali di centrodestra di Rutte diminuiranno.

Klaver ha detto che, se eletto, aumenterà la spesa per l’energia rinnovabile e affronterà i problemi sociali che hanno portato il 40 per cento dei marocchini e degli immigrati turchi a sentirsi esclusi.

LEGGI ANCHE: I PROFILI DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI NEI PAESI BASSI

 Chi è Mark Rutte, il liberale europeista che vuole continuare a governare i Paesi Bassi

 Chi è Geert Wilders, il Trump dei Paesi Bassi, euroscettico e xenofobo

— Che cos’è il Cda, il partito cristiano democratico in corsa per le elezioni olandesi

— Tutto quello che c’è da sapere sulle elezioni nei Paesi Bassi

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”