Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

In Yemen un’epidemia di colera sta colpendo un milione di persone

Immagine di copertina
Credit: Afp

Nello scorso giugno il picco dell'epidemia nel paese all'estremità meridionale della Penisola araba, con più di 50mila casi sospetti registrati in una settimana

I casi sospetti di colera in Yemen hanno raggiunto quota un milione, secondo i più recenti dati diffusi dal Comitato internazionale della Croce Rossa.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Una terribile epidemia che, stando alle parole dell’organizzazione umanitaria, sta “raddoppiando la sofferenza di un paese piegato da una guerra brutale”.

Nel paese è infatti in corso dal 2015 un conflitto che vede contrapposti il movimento dei ribelli sciiti Houthi e la coalizione araba vicina al governo di Abdrabbuh Mansour Hadi.

Dall’inizio degli scontri più di 8.670 persone sono morte e poco meno di 50mila sono rimaste ferite.

Dall’aprile 2017 sono state almeno 2.226 le persone morte per casi accertati di colera in Yemen.

Nello scorso giugno si è registrato il picco dell’epidemia nel paese all’estremità meridionale della Penisola araba, con più di 50mila casi sospetti in una settimana. Da lì è cominciato un progressivo calo per 14 settimane consecutive.

I nuovi casi sospetti di colera segnalati la settimana scorsa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono 7.622: cifre nettamente più basse rispetto a quelle di sei mesi fa.

Tuttavia, i funzionari dell’Oms hanno avvertito che potrebbe esserci una nuova ripresa a marzo, all’inizio della stagione delle piogge, nel caso in cui la coalizione saudita non attenui il blocco di rifornimenti di cibo, carburante e medicine in alcune regioni yemenite.

Blocco che però, dopo i recentissimi lanci di missili balistici verso l’Arabia Saudita da parte dei ribelli houthi, è stato rafforzato.

La coalizione saudita ha detto di voler così fermare il contrabbando di armi ai ribelli da parte dell’Iran, che ha sempre respinto tali accuse. Secondo le Nazioni Unite, simili restrizioni potrebbero innescare “la più grande carestia che il mondo abbia mai visto”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

I bambini malnutriti rappresentano la parte della popolazione a maggior rischio di contrarre malattie infettive: in Yemen ce ne sono quasi due milioni senza cibo, di cui 400mila sono sotto i cinque anni.

Il servizio sanitario dello Yemen non è in grado di fronteggiare l’epidemia di colera in corso, con oltre la metà delle strutture ospedaliere chiuse a causa dei danni subiti durante il conflitto.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore