Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La casa “portatile” di Ikea per i rifugiati che ha vinto il premio per il miglior design

Immagine di copertina

Il riconoscimento è stato assegnato dal Museo del Design di Londra. Il modulo abitativo pieghevole e facilmente trasportabile, viene impiegato in luoghi di crisi

La casa “portatile” ideata e realizzata per ospitare i rifugiati, finanziata dalla Ikea Foundation, ha vinto il premio Beasley Design of the Year 2016 dedicato ai migliori progetti di design e assegnato dal Museo del Design di Londra. 

Si chiama Better Shelter, la casa pieghevole, in plastica riciclata e quindi assolutamente green. Ideata dall’architetto e designer d’interni Johan Karlsson grazie ai finanziamenti erogati dalla fondazione del colosso dei mobili svedese. 

La casetta può ospitare fino a un massimo di cinque persone. 

Per far fronte alle innumerevoli necessità abitative dei rifugiati nel mondo che, secondo gli ultimi dati forniti dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ammontano a 21.3 milioni (il dato più alto dall’inizio degli anni novanta, 1.8 milioni in più rispetto al 2014), e che vivono nella maggior parte dei casi all’interno di tende, Ikea Foundation in collaborazione con l’Unhcr ha finanziato la realizzazione di moduli abitativi più comodi e più sicuri delle tende. 

L’idea era quella di progettare e realizzare una nuova casa semplice da costruire e da trasportare, con materiali che durassero nel tempo. “Se si confronta la vita nelle tende e quella all’interno di questi rifugi, non c’è paragone. Quella all’interno delle casette è mille volte meglio”, ha raccontato un rifugiato iracheno costretto ad abbandonare nel 2015 la sua città, Ramadi, con l’avanzata dei miliziani dell’Isis, e che attualmente vive all’interno di un campo profughi a Baghdad. 

“Le tende sono come un capo d’abbigliamento e necessitano di essere cambiate spesso. Inoltre, abbiamo vissuto senza alcuna privacy ed è stato spesso molto difficile”, ha aggiunto.

La vita all’interno delle tende inoltre può essere spesso proibitiva a causa del clima. In estate si soffre spesso il troppo caldo, mentre durante la stagione delle piogge in Iraq si rischiano le inondazioni. “Questo rifugio è più protetto, abbiamo una porta da chiudere a chiave e mi sento più sicuro”, ha sottolineato l’uomo. 

Il modulo abitativo “portatile” ha una superficie di circa 18 metri quadri e può essere assemblato da quattro persone in poche ore. Realizzato con un robusto telaio di acciaio e rivestito con pannelli in polipropilene coibentati, ha un pannello solare sul tetto che garantisce quattro ore di luce elettrica. 

La produzione di queste casette “portatili” è iniziata nel giungo del 2015 e fino a oggi ne sono state distribuite oltre 16mila in luoghi di crisi come il Nepal, dove l’ong Medici senza Frontiere le impiega come cliniche dopo il devastante terremoto. Diverse migliaia sono state inviate in Iraq e centinaia in Gibuti e in Yemen. 

Il progetto Better Shelter ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e uno dei moduli abitativi è stato installato nella collezione permanente del Museo di Arte Moderna di New York.

(Qui sotto alcune casette realizzate in collaborazione con l’Unhcr installate al confine greco-macedone. Credit: BetterShelter.org)

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”