Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Carrie Fisher aveva cocaina, eroina e ecstasy nel corpo quando entrò in coma

Immagine di copertina
Credit: Reuters

Oltre a un’apnea notturna, indicata come causa principale di morte, il coroner ha rilevato la presenza di diverse droghe nel sangue dell'attrice scomparsa il 27 dicembre 2016

Giorni fa il medico legale della contea di Los Angeles aveva reso noto che l’attrice Carrie Fisher era morta il 27 dicembre 2016 per una serie di cause combinate tra cui un’apnea notturna, una malattia cardiaca aterosclerotica e “altri fattori”. Il 19 giugno sono stati diffusi ulteriori dettagli.

L’attrice statunitense, 60 anni, nota soprattutto per la sua interpretazione della principessa Leila nella saga di Guerre stellari, aveva avuto un arresto cardiaco il 23 dicembre scorso durante un volo diretto da Londra a Los Angeles, ed era stata immediatamente ricoverata in un ospedale di Los Angeles dopo l’atterraggio.

Fisher non aveva però più ripreso conoscenza ed era morta il 27 dicembre al Ronald Reagan UCLA Medical Centre.

Ora è stato diffuso il rapporto completo degli esami effettuati dall’ospedale sulla donna. Oltre all’apnea notturna, indicata come causa principale di morte, il coroner ha rivelato che l’attrice aveva cocaina, eroina, ecstasy e altre droghe nel corpo al momento del ricovero.

Non è stato possibile stabilire che ruolo abbiano avuto queste droghe nella sua morte, ma era noto che Fisher avesse avuto una lunga storia di dipendenza da sostanze stupefacenti, che durava fin dagli anni Settanta.

Secondo quanto suggerisce il rapporto medico, Fisher potrebbe aver fatto uso di cocaina nello spazio di tre giorni prima di imbarcarsi sul volo. Gli esami hanno trovato tracce (di cui non è possibile rilevare una data precisa) di eroina, morfina, metadone, meperidina, e ecstasy (MDMA).

Oltre alle droghe illegali, Fisher stava prendendo anche Prozac, Abilify e Lamictal sotto prescrizione.

A questo indirizzo il rapporto completo dei medici legali.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”