Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

È morto lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafon: aveva 55 anni

Immagine di copertina
Credit: Christophe Gateau/dpa

Carlos Ruiz Zafon è morto

È morto lo scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafon, autore di successi come “L’ombra del vento”. Lo ha reso noto l’editore. Aveva 55 anni. Da anni malato di cancro al colon, è morto nella sua casa di Malibù, a Los Angeles, dove viveva dal 1993, ha reso noto la casa editrice Planeta.

Nel novembre 2016 aveva terminato il suo grande progetto letterario: una tetralogia cominciata con ‘L’ombra del vento’ e conclusa con ‘Il labirinto degli spiriti’. Considerato l’autore più letto in spagnolo dopo Cervantes, con ‘L’ombra del Vento’ Zafon è stato pubblicato in oltre 15 milioni di esemplari e un centinaio di edizioni.

Lo scrittore ha intrapreso la carriera letteraria nel 1993 con una serie di libri per bambini e ragazzi, tra cui ‘Il principe della nebbia’. Prima di diventare uno scrittore di successo, Carlos Ruiz Zafon era un insegnante d’asilo. Nel 2001 ha esordito nella narrativa per adulti con il suo quinto romanzo, ‘L’ombra del vento’, che, uscito in sordina in Spagna, ha conquistato poi le vette delle classifiche letterarie europee, diventando un vero e proprio fenomeno letterario.

‘L’ombra del vento’ ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo. Solo in Italia un milione e mezzo. Il romanzo è stato tradotto in più di 36 lingue e ha ottenuto numerosi premi internazionali, tra cui Premio Barry per il miglior romanzo d’esordio nel 2005.

Tra le sue frasi più celebri ricordiamo: “Ogni libro, ogni volume possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e l’anima di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie a esso. Ogni volta che un libro cambia proprietario, ogni volta che un nuovo sguardo ne sfiora le pagine, il suo spirito acquista forza”.

Leggi anche: La malattia, la sofferenza, un nuovo enigmatico libro: così Zafón ha vissuto i suoi ultimi anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump