Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I cani capiscono davvero il significato delle parole

Immagine di copertina

Un gruppo di scienziati ha sottoposto a risonanza magnetica il cervello di 13 cani addestrati, per capire cosa succede al loro cervello quando avvertono stimoli vocali

I cani comprendono per davvero il significato delle parole degli esseri umani. A sostenerlo è la prestigiosa rivista ScienceIn un esperimento, primo al mondo nel suo genere, un gruppo di scienziati ungheresi ha sottoposto a risonanza magnetica il cervello di 13 cani addestrati, per capire cosa succede al loro cervello quando avvertono stimoli vocali.

Hanno scoperto che il cervello dei cani analizza il linguaggio in una maniera simile a quella degli uomini, con l’emisfero destro che elabora le emozioni e l’intonazione, mentre l’emisfero sinistro il significato delle parole.

Quello che è ancora più interessante, i cani rispondevano alle richieste dell’addestratore se le parole e l’intonazione erano positive, mentre parole senza significato pronunciate con un tono incoraggiante o parole con un preciso significato espresse in tono neutro non ottenevano il medesimo risultato.

La risonanza magnetica ha mostrato che l’emisfero sinistro si attivava solo quando il cane udiva parole con un significato e non con parole senza senso, l’emisfero destro quando il tono dell’intonazione non era neutro.

“Il cervello dei cani presta attenzione a quello che diciamo e al modo in cui lo diciamo. Ad esempio una lode fatta dall’addestratore è compresa solo se il cervello collega il significato della parola con l’intonazione”, spiega uno dei ricercatori dell’Università Eotvos Lorand di Budapest che ha condotto l’esperimento, il neuroscienziato Attila Andics.

La ricerca sembra quindi contraddire l’idea che il cane comprenda solo il tono di voce del padrone e non quello che viene detto.

“La capacità di analizzare le parole, che pensavamo appartenere solo agli uomini è condivisa con altre specie. Quello che li distingue è solo l’invenzione delle parole”, sostiene il neuroscienziato.

Un cane nella clinica neurologica di Budapest. Credit: Bernadett Szabo

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”