Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il candidato filo-russo è il favorito al secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia

Immagine di copertina

Dopo aver conquistato il 48,5 per cento delle preferenze al primo turno, Igor Dondon sfiderà la candidata europeista Maia Sandu

Il prossimo 13 novembre si terrà il ballottaggio per le elezioni presidenziali della Moldavia. Il candidato filo-russo Igor Dodon nel primo turno che si è tenuto domenica 30 ottobre non è riuscito a ottenere la maggioranza assoluta dei voti conquistando il 48,5 per cento. La rivale, l’europeista Maia Sandu ha ottenuto il 38,2 per cento delle preferenze.

Le elezioni presidenziali decideranno se la piccola nazione al confine tra Romania e Ucraina tornerà nell’orbita politica di Mosca o cercherà una maggiore integrazione con l’Unione europea.

L’affluenza è stata del 48 per cento e Sandu ha sostenuto che le autorità hanno “impedito” ai giovani di votare, senza tuttavia spiegare nei dettagli come ciò sia avvenuto.

Nel 2015 la politica dell’ex repubblica sovietica in cui vivono 3,5 milioni di persone è stata scossa dalla scoperta che circa un miliardo di dollari erano scomparsi dalle riserve bancarie del paese.

Migliaia di cittadini sono scesi in strada e Unione europea e Fondo Monetario Internazionale hanno interrotto i loro programmi di aiuti. Nello scandalo è rimasto implicato anche il primo ministro Vlad Filat, uno dei cinque premier che hanno ricoperto l’incarico negli ultimi tre anni.

In caso di vittoria, Dodon ha intenzione di istituire un referendum per annullare un accordo commerciale firmato nel 2014 con Bruxelles e partecipare all’Unione economica eurasiatica guidata da Mosca, dalla quale la piccola repubblica dipende anche dal punto di vista energetico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”