Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cameron contro la pornografia

Immagine di copertina

Il primo ministro inglese annuncia misure più rigorose nei confronti della pornografia online

Il premier britannico David Cameron ha annunciato che ci sarà un giro di vite sulla pornografia in rete. Le misure di sicurezza prevedono che ogni famiglia britannica, già dotata di un accesso internet, dovrà dichiarare se voglia mantenere un accesso alla pornografia legale sul web; i nuovi utenti invece – al momento dell’accesso – dovranno selezionare se desiderino poter visualizzare tali contenuti online.

Inoltre, Cameron ha dichiarato che in Inghilterra e nel Galles sarà messo fuorilegge il “possesso” di materiale pornografico che simuli lo stupro – come peraltro avviene già in Scozia – e non più solo la “rappresentazione pubblica” di tali scene.

Una task-force inglese e americana sarà creata per affrontare i siti che contengano materiale osceno, mentre Google e altri internet provider dovranno redigere una black-list dei termini di ricerca considerati “depravati” e “illegali”.

Per evitare che bambini possano accidentalmente imbattersi in materiale osceno, le sei maggiori aziende britanniche che forniscono l’accesso a internet wi-fi nei luoghi pubblici hanno firmato un accordo per bloccare la pornografia legale dove i bambini potevano accedervi. L’operazione dovrebbe iniziare a partire dalla fine del mese di agosto.

Altre misure prevedono l’estensione dei limiti posti alla vendita del porno nei negozi, e l’inserimento di pop-up e numeri di assistenza nelle pagine con contenuti illegali. Maggiori poteri saranno inoltre conferiti al “Centro per lo sfruttamento e la protezione online dei minori”, affinché indaghi sulle zone oscure della rete in cui i pedofili condividono immagini illegali.

Il primo ministro britannico ha chiarito la sua posizione dicendo: “Sto facendo questo discorso non perché voglio moralizzare o allarmare, ma perché come politico e come padre, sento che è arrivato il tempo di agire.” E ha aggiunto: “Si tratta di proteggere i nostri bambini e la loro innocenza.”

La decisione è stata presa una settimana dopo l’incontro con i genitori di April Jones e Tia Sharp, due bambine di 5 e 12 anni, uccise da due diversi uomini che avevano in passato avuto accesso a materiali pedopornografici online, entrambi condannati a maggio.

Rory Cellan-Jones, corrispondente della Bbc sulla tecnologia, riporta che per alcuni esperti il giro di vite può creare un pericoloso senso di compiacimento nel violare le norme di sicurezza. I fornitori di servizi internet stanno insistendo sul fatto che non vogliono essere visti come censori, ma dovranno richiedere ai clienti di fare una “scelta attiva” sul filtraggio dei contenuti per adulti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA