Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:39
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cambridge Analytica, Zuckerberg: “È stato un mio errore”

Immagine di copertina
L'arrivo di Mark Zuckerberg al Campidoglio. Cfedit: Afp/Win McNamee/Getty Images/AFP

Il fondatore di Facebook atteso dalle audizioni davanti al Congresso Usa

Il fondatore e amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, è atteso martedì 10 e mercoledì 11 aprile 2018 da due audizioni davanti al Congresso degli Stati Uniti, dove sarà interrogato sullo scandalo Cambridge Analytica (tutto quello che c’è da sapere).

Alla vigilia delle audizioni, lunedì 9 aprile, Zuckerberg si è presentato al Campidoglio, a Washington, dove ha incontrato alcuni membri del Congresso. Da notare che, a dispetto del suo celebre il look informale con t-shirt, indossava un elegante abito scuro con cravatta.

Il fondatore di Facebook ha depositato la dichiarazione scritta che pronuncerà all’inizio delle audizioni. Il Congresso ne ha reso noto il contenuto.

“Facebook è un’azienda idealista e ottimista, ma ora è chiaro che non abbiamo fatto abbastanza per impedire che questo strumento venisse utilizzato anche per fare del male”, si legge nella dichiarazione.

“Ciò vale per notizie false, interferenze straniere nelle elezioni e discorsi di incitamento all’odio, così come per gli sviluppatori e la privacy dei dati. Non abbiamo tenuto abbastanza in considerazione la nostra responsabilità, e questo è stato un grosso errore”, ha scritto Zuckerberg, che ha poi aggiunto: “È stato un mio errore, e mi dispiace. Ho aperto Facebook, lo gestisco e sono responsabile di ciò che accade qui”.

Nell’ambito dello scandalo Cambridge Analytica è finito sotto accusa il sistema di tutela della privacy del social network.

Il caso è considerato una delle più vaste violazioni di dati della storia.

Cambridge Analytica, società britannica legata a Steve Bannon, ex consigliere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, è accusata di aver violato i dati sensibili di oltre 87 milioni di profili Facebook.

La società di analisi, che ha collaborato nelle campagne elettorali di Trump e in quella pro-Brexit, ha utilizzato i dati dei profili del social network per creare un potente software al fine di prevedere e influenzare le scelte elettorali attraverso annunci politici personalizzati.

Facebook ha ammesso le proprie colpe e ha annunciato importanti cambiamenti.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ma nella sua dichiarazione davanti al Congresso il fondatore della piattaforma, Zuckerberg, difenderà anche il ruolo positivo del social.

“Con la crescita di Facebook, le persone di tutto il mondo hanno ottenuto un nuovo potente strumento per rimanere in contatto con le persone che amano, far sentire la propria voce e costruire comunità e imprese”, si legge nel testo.

“Proprio di recente, abbiamo visto il movimento #MeToo, dopo l’uragano Harvey, la gente ha raccolto più di 20 milioni di dollari di aiuti. E oltre 70 milioni di piccole imprese ora usano Facebook per crescere e creare posti di lavoro”, ha aggiunto Zuckerberg.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA