Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Scandalo Cambridge Analytica | Ultime notizie | Chiude l’azienda che violò i profili Facebook

Immagine di copertina

Un'inchiesta congiunta di Guardian, Observer e New York Times ha rivelato che la società di analisi di dati legata all'ex consigliere di Trump, Steve Bannon, ha violato 50 milioni di profili Facebook per influenzare le elezioni. Ecco di che si tratta

Scandalo Cambridge Analytica e Facebook | Ultime notizie | Facebook dichiara che i profili social coinvolti sono 87 milioni (gli ultimi aggiornamenti sotto l’introduzione)

A metà marzo 2018, è scoppiato il cosiddetto scandalo Cambridge Analytica. Abbiamo risposto alle domande che tutti si stanno facendo: cos’è, chi c’è dietro, in che modo è coinvolto Facebook.

Si tratta di una delle più vaste violazioni di dati della storia. L’azienda, legata all’ex consigliere del presidente USA Trump, Steve Bannon, è accusata di aver violato i dati sensibili di oltre 87 milioni di profili Facebook.

La società di analisi, che ha collaborato nelle campagne elettorali di Donald Trump e in quella pro-Brexit, ha utilizzato i dati dei profili Facebook per creare un potente software al fine di prevedere e influenzare le scelte elettorali attraverso annunci politici personalizzati.

L’inchiesta di Guardian, Observer e New York Times che ha portato alla luce la vicenda si basava sulle rivelazioni di un informatore che ha raccontato come dal 2014 la società abbia iniziato a raccogliere senza autorizzazione i dati personali degli utenti del social network.

Cos’è e chi c’è dietro

Cambridge Analytica è una società di proprietà del milionario Robert Mercer, e guidata proprio da Steve Bannon.

Il 21 marzo, per la prima volta da quando è scoppiato lo scandalo Cambridge Analytica, il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha ammesso le colpe della piattaforma e ha annunciato alcuni cambiamenti. Ecco quali.

Qui di seguito abbiamo approfondito i vari aspetti sul caso Cambridge Analytica, in relazione al quale ci siamo anche chiesti se fosse arrivata l’ora di cancellarsi da Facebook. (Qui abbiamo invece elencato il modo per cancellare le app che hanno accesso ai nostri dati di Facebook).

Cambridge Analytica chiude

Cambridge Analytica ha deciso di sospendere in modo definitivo le sue attività a causa della perdita di clienti e delle ingenti spese legali conseguenti allo scandalo.

“Negli ultimi mesi, Cambridge Analytica è stata oggetto di numerose accuse infondate”, si legge nella nota diffusa dalla società.

“L’assedio mediatico ha allontanato praticamente tutti i clienti e i fornitori dell’azienda. Di conseguenza è stato deciso che non è più possibile continuare a gestire l’attività”.

La società ha dato inizio alle procedure di insolvenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Negli uffici di New York tutto lo staff ha già lasciato i locali.

WhatsApp, il cofondatore Jan Koum si dimette e lascia Facebook

Aggiornamento 1 maggio – Il cofondatore di WhatsApp, Jan Koum, ha annunciato di voler lasciare la società da lui creata nel 2009 insieme al socio Brian Acton. Koum ha scritto un post su Facebook in cui spiega che è arrivato il momento di prendersi del tempo per sé stesso “andando oltre la tecnologia”.

Il cofondatore della popolare app di messaggistica instantanea ha anche detto che si dimetterà dal board dei consiglieri di Facebook, compagnia madre di WhatsApp. Leggi la notizia completa.

La testimonianza di Zuckerberg davanti al Congresso

Il 10 e 11 aprile 2018 Mark Zuckerberg, fondatore e amministratore delegato di Facebook, ha testimoniato davanti al Congresso degli Stati Uniti sullo scandalo Cambridge Analytica.

Zuckerberg si è scusato per la maxi-violazione di dati degli utenti della piattaforma realizzata dalla società britannica Cambridge Analytica, legata all’ex consigliere del presidente statunitense Trump, Steve Bannon.

Ma ha anche detto di non avere alcuna intenzione di “rinunciare a connettere le persone di tutto il mondo” e ha avvertito sulla costante lotta con gli operatori russi che cercano di sfruttare il social network per scopi politici.

“È una corsa agli armamenti e continueranno a migliorare”, ha sottolineato Zuckerberg.

Tra i principali filoni dello scandalo c’è infatti la presunta interferenza del Cremlino sulle elezioni presidenziali americane del 2016.

“Ci sono persone in Russia che hanno il compito di provare a sfruttare i nostri sistemi e altri sistemi Internet”, ha detto il fondatore di Facebook, precisando che la digital company sta collaborando con il procuratore speciale Robert Mueller, che indaga sul cosiddetto Russiagate.

Zuckerberg: “È stato un mio errore”

“È stato un mio errore, e mi dispiace. Ho aperto Facebook, lo gestisco e sono responsabile di ciò che accade qui”. È quanto si legge nella dichiarazione che il fondatore e amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, farà davanti al Congresso degli Stati Uniti, dove martedì 10 e mercoledì 11 aprile 2018 sarà interrogato sullo scandalo Cambridge Analytica.

“Facebook è un’azienda idealista e ottimista, ma ora è chiaro che non abbiamo fatto abbastanza per impedire che questo strumento venisse utilizzato anche per fare del male”, si legge nella dichiarazione.

“Ciò vale per notizie false, interferenze straniere nelle elezioni e discorsi di incitamento all’odio, così come per gli sviluppatori e la privacy dei dati. Non abbiamo tenuto abbastanza in considerazione la nostra responsabilità, e questo è stato un grosso errore”, ha scritto Zuckerberg.

Dal 9 aprile Facebook avviserà gli utenti coinvolti

A partire dal 9 aprile 2018 Facebook avviserà gli utenti le cui informazioni sono state condivise con Cambridge Analytica. Lo ha annunciato lo chief technology officer di Facebook, Mike Schroepfer, nel post ufficiale con cui ha rivelato che i profili social violati nell’ambito dello scandalo sono 87 milioni e non 50 milioni, come era emerso inizialmente.

Come è avvenuto il “contagio”

In Italia la violazione dei dati è partita da 57 utenti che avevano scaricato la app Thisisyourdigitallife, creata da Alexander Kogan, il ricercatore dell’Università di Cambridge che ha scaricato i dati da Facebook per passarli poi a Cambridge Analytica. Da questi 57 profili è partito il “contagio”: la società ha avuto accesso alle relative amicizie e si è così arrivati a 214.134 utenti coinvolti. (In questo articolo abbiamo spiegato come scoprire se Cambridge Analytica ha rubato i tuoi dati su Facebook).

In Italia coinvolti 214.134 profili

In Italia gli utenti coinvolti sono 214.134, a fronte di 31 milioni di account registrati.

Degli 87 milioni di profili complessivamente violati la netta maggioranza, oltre 70,6 milioni, appartiene a utenti statunitensi. Al secondo posto le Filippine con 1,17 milioni, seguite dall’Indonesia con 1,09 milioni, mentre in quarta posizione c’è il Regno Unito, con 1,07 milioni di profili usati impropriamente.

Tutti gli altri Paesi sono sotto il milione di profili violati. Al quinto posto il Messico, con poco più di 700mila profili, quindi il Canada con 622mila, l’India con 580mila, il Brasile con 440mila, il Vietnam con 427mila, l’Australia con 411mila.

Facebook dichiara che i profili social coinvolti sono 87 milioni

Facebook ha affermato che i profili social coinvolti nello scandalo della società di consulenza Cambridge Analytica sono 87 milioni.

Facebook raccoglieva anche i dati di chiamate e sms

Moltissimi utenti Facebook, che hanno deciso di cancellare i loro account dopo lo scandalo Cambridge Analytica, si stanno rendendo conto che il social network aveva accesso a molti più dati di quanto pensassero, compresi molti dei loro dati personali tra cui chiamate e sms. Leggi l’articolo

Puoi scaricare tutto ciò che Facebook sa di te. Ecco come

Sulla scia dello scandalo Cambridge Analytica, moltissime persone si stanno chiedendo quali (e quante) informazioni Facebook possegga sul loro conto. Ecco come scoprirlo 

Il fondatore di WhatsApp consiglia di cancellare Facebook

Il co-fondatore di WhatsApp, Brian Acton, ha detto che è arrivato il momento di cancellare Facebook. Sull’onda dello scandalo Cambridge Analytica, Acton ha scritto sul suo account Twitter:  It’s time. #deletefacebook”.

L’hashtag #deletefacebook ha iniziato a diffondersi sui social dopo la pubblicazione dell’inchiesta giornalistica sulla massiccia violazione dei dati degli utenti di Facebook messa in atto dalla società britannica.

Acton, che ha partecipato alla fondazione di WhatsApp nel 2009, oggi non fa più parte della digital company, venduta a Facebook nel 2014 per 19 miliardi di dollari.

Cambridge Analytica ha aiutato anche un partito italiano

Secondo quanto emerge dall’inchiesta, nemmeno le elezioni italiane sarebbero rimaste del tutto immuni dall’influenza di Cambridge Analytica.

È stata la stessa società che lo ha fatto capire, e in maniera anche piuttosto esplicita. Sul suo sito, infatti, è possibile leggere che nel 2012 CA aveva portato avanti un progetto di ricerca per un partito italiano.

Non viene specificato di che partito si tratti, ma il sito specifica che questo partito nel 2012 “era in fase di rinascita, dopo aver ottenuto i suoi più grandi successi negli anni ’80”.

Nello specifico, l’aiuto fornito da CA a questo partito sarebbe consistito nel fare “una ricerca su iscritti e simpatizzanti, per aiutarlo nella strategia di riorganizzazione”.

Cambridge Analytica specifica anche che questa formazione politica, grazie al suo operato, sarebbe riuscita a dotarsi di “una struttura organizzativa flessibile e moderna”, così da ottenere “risultati superiori a quelli attesi in una fase turbolenta della politica italiana”.

A seguito di queste rivelazioni, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha inviato a Facebook una specifica richiesta di informazioni sull’uso di dati personali per finalità di comunicazione politica.

È infatti forte e fondato il sospetto che la profilazione degli utenti per fini elettorali, così come negli Stati Uniti, possa essersi verificata anche in Italia.

Michele Anzaldi, deputato del Partito Democratico, ha formulato una sua ipotesi su quale potrebbe essere il partito che ha beneficiato dell’aiuto di CA: “L’identikit fornito farebbe pensare alla Lega”, ha detto.

Tuttavia, il riferimento agli anni ’80 non sembra corrispondere al partito che oggi è guidato da Matteo Salvini, che i suoi maggiori successi li ha ottenuti dal ’94, a seguito dell’alleanza elettorale che portò Berlusconi a vincere le elezioni.

Proprio i riferimenti forniti da Cambridge Analytica rendono piuttosto difficoltoso identificate il partito in questione, poiché negli anni ’80 le formazioni più popolari erano quelle della prima Repubblica.

Sospeso l’amministratore delegato di Cambridge Analytica

L’amministratore delegato di Cambridge Analytica, Alexander Nix, è stato sospeso dal suo incarico. L’azienda in una nota ha fatto sapere che l’operato di Nix “non rappresenta i valori e il modo di operare della società”.

Il ruolo di amministratore delegato è stato affidato ad Alexander Tayler, responsabile del settore dati.

Cambridge Analytica ha anche dichiarato che le conclusioni dell’indagine interna, condotta dall’avvocato Julian Malins, verranno “rese pubbliche al momento opportuno”.

Il titolo Facebook crolla in Borsa

Dopo la pubblicazione dell’inchiesta sul caso Cambridge Analytica il titolo di Facebook ha registrato due giorni consecutivi di forte calo a Wall Street.

Il 19 marzo il titolo è arrivato a perdere fino al 7 per cento, mentre il giorno successivo ha chiuse le contrattazioni a -6,8 per cento, il livello più basso degli ultimi quattro anni, trascinando giù l’intero settore tecnologico.

Si è dimesso il responsabile della sicurezza di Facebook

Il 20 marzo 2018 il responsabile della sicurezza delle informazioni di Facebook, Alex Stamos, si è dimesso sull’onda dello scandalo Cambridge Analytica, ma continuerà a lavorare per la digital company fino al prossimo agosto per supervisionare il passaggio di consegne.

La sua uscita di scena è un segnale della tensione interna all’azienda sul modo in cui vertici hanno gestito la questione delle fake news diffuse attraverso il social network.

Stamos avrebbe voluto più volte sollecitato la direttrice generale del gruppo, Sheryl Sandberg, ad adottare una politica di massima trasparenza sull’interferenza russa nella piattaforma.

Il caso Cambridge Analytica

“Abbiamo sfruttato Facebook per raccogliere milioni di profili di persone. E costruito modelli per sfruttare ciò che sapevamo su di loro e bersagliare i loro demoni interiori. Questa è stata la base su cui è stata costruita l’intera azienda”, ha raccontato l’informatore, Christopher Wylie, ha dichiarato all’Observer:

I documenti visti dall’Observer e confermati da una dichiarazione di Facebook mostrano che alla fine del 2015 il social network di Zuckerberg aveva scoperto la violazione senza precedenti. Tuttavia, non erano stati avvisati gli utenti ed erano solo state adottate misure limitate per proteggere le informazioni degli utenti.

Il New York Times scrive che copie dei dati raccolti per Cambridge Analytica possono ancora essere trovate online; il suo team di reporting aveva visto alcuni dei dati grezzi.

I dati sono stati raccolti attraverso un’app chiamata thisisyourdigitallife, programmata dall’accademico dell’Università di Cambridge Aleksandr Kogan. Attraverso la sua società Global Science Research (GSR), in collaborazione con Cambridge Analytica, centinaia di migliaia di utenti sono stati pagati per sostenere un test della personalità e hanno accettato di raccogliere i loro dati per uso accademico.

Tuttavia, l’app ha anche raccolto le informazioni degli amici di Facebook dei partecipanti alla prova, portando all’accumulo di un pool di dati di decine di milioni di persone.

La scoperta apre un nuovo capitolo della “guerra delle informazioni”, che hanno interessato in maniera profonda le elezioni americane del 2016.

Cambridge Analytica e Facebook sono al centro di un’inchiesta sui dati e sulla politica del British Information Commissioner’s Office. Separatamente, la Commissione elettorale sta anche indagando sul ruolo svolto da Cambridge Analytica nel referendum dell’UE.

“Stiamo esaminando le circostanze in cui i dati di Facebook potrebbero essere stati acquisiti e utilizzati illegalmente”, ha dichiarato il commissario per le informazioni Elizabeth Denham. “Fa parte delle nostre indagini in corso sull’uso dell’analisi dei dati per scopi politici che è stato avviato per valutare come i partiti politici e le campagne, le società di analisi dei dati e le piattaforme di social media nel Regno Unito stiano utilizzando e analizzando le informazioni personali delle persone per gli elettori”.

L’inchiesta ha provocato molte reazioni di indignazione e la promessa di indagini più approfondite su vari fronti.

“Questa storia è una prova ulteriore del fatto che il mercato pubblicitario politico online è essenzialmente il selvaggio West”, ha detto il senatore democratico Mark Warner, proponendo un Honest Ads Act per regolamentare la pubblicità politica online.

Il mese scorso sia Facebook che l’amministratore delegato di Cambridge Analytica, Alexander Nix, avevano riferito a un’inchiesta parlamentare su notizie false dicendo che la società non aveva utilizzato dati privati ​​di Facebook.

Christopher Wylie, esperto di analisi dei dati canadese che ha lavorato con Cambridge Analytica e Kogan per ideare e implementare lo schema, ha mostrato un dossier di prove sull’uso improprio dei dati all’Observer. L’informatore ha trasmesso il dossier, che comprende mail, fatture, contratti e bonifici bancari all’Agenzia nazionale per la criminalità e all’ufficio del commissario per l’informazione.

Le prove fornite da Wylie alle autorità britanniche e statunitensi includono una lettera inviata dagli avvocati di Facebook nell’agosto 2016, che gli chiedeva di distruggere tutti i dati che aveva raccolto.

Facebook però, secondo quanto riferisce Wylie, non si è assicurato che quei dati venissero cancellati. “Per me è stata la cosa più sorprendente. Hanno aspettato due anni e non hanno fatto assolutamente nulla per controllare che i dati fossero cancellati. Tutto quello che mi hanno chiesto di fare è spuntare una casella su un modulo e mandarlo indietro”, ha spiegato lui.

Facebook nega che la raccolta di decine di milioni di profili da parte di GSR e Cambridge Analytica sia stata una violazione dei dati. Ha affermato in una dichiarazione che Kogan “ha ottenuto l’accesso a queste informazioni in modo legittimo e attraverso i canali appropriati”, ma “in seguito non ha rispettato le nostre regole” perché ha inoltrato le informazioni a terzi.

Come si legge in un comunicato Facebook del 17 marzo 2018, il social network nega che si tratti di violazione: “L’affermazione che si tratta di una violazione dei dati è completamente falsa. Aleksandr Kogan ha richiesto e ottenuto l’accesso alle informazioni dagli utenti che hanno scelto di iscriversi alla sua app e tutti i soggetti coinvolti hanno dato il loro consenso. Le persone hanno fornito consapevolmente le loro informazioni, nessun sistema è stato infiltrato e nessuna password o informazione sensibile è stata rubata o hackerata”, ha detto Facebook, dicendo che Strategic Communication Laboratories (SCL), e Cambridge Analytica sono state sospese da Facebook.

L’inchiesta del Guardian:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco come gli Usa
possono hackerare
il tuo telefono grazie a un accordo
con un’azienda israeliana
Esteri / Guerra di Israele contro Hamas e Hezbollah, le ultime notizie. Dall’Aia mandati di arresto per Netanyahu, Gallant e al Masri: "Crimini di guerra e contro l'umanità". Raid israeliano nel nord di Gaza: almeno 60 morti, la maggior parte sono donne e bambini
Ambiente / Cop29, i negoziati continuano ma i Paesi in via di sviluppo avvertono: “Non meno di mille miliardi di dollari”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco come gli Usa
possono hackerare
il tuo telefono grazie a un accordo
con un’azienda israeliana
Esteri / Guerra di Israele contro Hamas e Hezbollah, le ultime notizie. Dall’Aia mandati di arresto per Netanyahu, Gallant e al Masri: "Crimini di guerra e contro l'umanità". Raid israeliano nel nord di Gaza: almeno 60 morti, la maggior parte sono donne e bambini
Ambiente / Cop29, i negoziati continuano ma i Paesi in via di sviluppo avvertono: “Non meno di mille miliardi di dollari”
Esteri / Ucraina: Biden sconfessa
se stesso
e invia a Kiev
anche
le mine antiuomo
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “21 morti negli ultimi raid di Israele". Libano: 6 vittime negli attacchi dell'Idf
Esteri / Otto razzi colpiscono una base italiana dell’Unifil in Libano: nessun militare ferito
Esteri / Gli Usa vogliono obbligare Google a vendere il browser internet Chrome
Esteri / L’Ucraina bombarda per la prima volta la Russia con i missili a lungo raggio ricevuti dagli Usa
Esteri / Mar Baltico: danneggiati cavi Internet sottomarini tra Finlandia, Germania, Svezia e Lituania. Berlino: “Sabotaggio”
Esteri / Putin aggiorna la dottrina nucleare della Russia: “Possibile risposta atomica al lancio di aerei, missili o droni” contro il territorio russo