Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:53
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il Burundi ha cambiato capitale

Immagine di copertina
Credit: STR / AFP

Nell'arco dei prossimi tre anni gli uffici governativi saranno trasferiti da Bujumbura a Gitega: decisione del presidente Nkurunziza, accusato dall'opposizione

Il Burundi trasferisce la sua capitale da Bujumbura a Gitega. Lo spostamento, voluto dal presidente Pierre Nkurunziza, è stato approvato dal Parlamento mercoledì 16 gennaio 2019 e sarà completato entro tre anni.

Il presidente, più volte accusato di autoritarismo, ha giustificato il cambiamento con il fatto che Gitega si trova in una posizione migliore dal punto di vista geografico: la nuova capitale, infatti, è al centro del Burundi, mentre Bujumbura si trova a ovest, sulle rive del lago Tanganyka.

L’opposizione sostiene invece che il trasferimento sia dettato più da ragioni di opportunismo politico, dato che Bujumbura è controllata dai partiti anti-governativi.

Bujumbura rimarrebbe comunque la capitale economica del paese.

L’idea di spostare la capitale non è nuova, ma risale a più di dieci anni fa: fu infatti avanzata per la prima volta da Nkurunziza nel 2007, due anni dopo la sua elezione alla presidenza.

Nel corso degli ultimi anni Bujumbura è stata più volte teatro di manifestazioni di protesta contro il governo, alcune delle quali caratterizzate da scontri violenti, morti e feriti.

Nel 2017 una commissione delle Nazioni Unite ha affermato che esistono le prove che il governo del Burundi abbia commesso crimini contro l’umanità nei confronti degli attivisti dell’opposizione che protestavano contro l’autoritarismo del presidente Nkurunziza.

Secondo le Nazioni Unite i principali responsabili sono riconducibili proprio al presidente e appartengono anche all’Imbonerakure, la lega giovanile del partito di governo che, secondo l’inchiesta Onu, ha ricevuto ordine direttamente dal vertice dello stato di commettere violenze contro l’opposizione.

Il rapporto dell’Onu parlava di omicidi, torture e stupri commessi in particolare da appartenenti alle forze dell’ordine e dell’esercito. Secondo le Nazioni Unite però anche alcuni gruppi di opposizione si sono macchiati di violenze e torture.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco