Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Burka Avenger

Immagine di copertina

L’eroina pakistana che sfida i talebani a colpi di libri e matite

Dal Pakistan arrivano notizie di eroine. Perché le privazioni e la violenza non raggiungono i loro scopi, ma fomentano la forza e il coraggio di chi intende lottare.

Così contro l’oppressione degli estremisti islamici si scagliano le parole della giovane Malala Yousafzai, e ora anche le ‘armi’ – penne e libri – di Burka Avenger, eroina dei cartoons

L’eroina, il cui vero nome è Jiya, nasconde la sua identità dietro un burka nero, che viene così simbolicamente ad assumere un significato di lotta, benché inscritto nella tradizione culturale.

Ad Halwapur, cittadina immaginaria fra le splendide vette pakistane, combatte il male incarnato nelle figure degli arcinemici dell’istruzione. Vadero Pajero, simbolo della corruzione della società, con il collo sempre adornato da un medaglione d’oro a forma di dollaro, e Baba Bandook, un mago cattivo che con la sua lunga barba tanto somiglia a un talebano.

Jiya combatte con maestria usando l’arte marziale del Takht Kabaddi, scagliando penne e libri contro i malefattori.

La voce di Burka Avenger è quella della pop star pakistana Haroon, che in lingua urdu trasmette messaggi di positività, ricordando, assieme al coro, di “non causare problemi alla ragazza in nero quando è all’attacco”.

Ogni puntata sarà incentrata su una morale, veicolata, episodio dopo episodio, attraverso disegni divertenti e avventura allo stato puro. In onda, dal prossimo agosto, su Geo Tv, uno dei principali canali pakistani.

Ricordandoci che “le ragazze di oggi saranno le mamme di domani”, come dice Ashu, un piccolo personaggio di questa storia, la lotta per l’istruzione è fondamentale. E, se veicolata in modo semplice e ai più piccoli, ancora più efficace.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia