Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Mentire ci rende sempre più insensibili alle nostre bugie

Immagine di copertina

Da uno studio dello University College di Londra emerge come le bugie ci rendano man mano meno disturbati dal senso di colpa delle nostre menzogne

Tutti mentiamo. A volte lo facciamo “a fin di bene”, ma il problema si pone quando il mentire diventa una costante nelle nostre vite. Da uno studio, condotto dai ricercatori dello University College di Londra (UCL) e pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, emerge come il raccontare bugie produca cambiamenti nel nostro cervello. 

Per lo studio, i ricercatori hanno scansionato il cervello degli ottanta partecipanti in quelle situazioni nelle quali avrebbero potuto mentire per ottenere un beneficio personale. Quando i soggetti raccontavano una bugia, veniva attivata l’amigdala, un’area del cervello associata alle emozioni (specialmente alla paura) e al processo decisionale. 

Tali Sharot, ricercatore in psicologia sperimentale e co-autore dello studio, spiega come l’amigdala, quando mentiamo, produca una sensazione negativa, capace di limitare il grado delle bugie raccontate. Questo processo di limitazione diminuisce a mano a mano che continuiamo a mentire, e si amplia dunque il margine delle bugie considerate accettabili. Ecco come le innocenti insincerità si trasformano in grandi menzogne. 

Secondo un altro studio dell’Università del Massachusetts, pubblicato dal quotidiano spagnolo La Vanguardia, il 60 per cento dei partecipanti ha mentito almeno una volta in una conversazione di dieci minuti e ha raccontato una media di due/tre bugie. Le persone raccontano un numero considerevole di menzogne nella loro vita quotidiana, spiega Robert S. Feldman, uno degli psicologi che ha monitorato lo studio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”