Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Brexit, il parlamento britannico ha bocciato l’accordo negoziato tra Theresa May e l’Ue

Immagine di copertina
Credit: Oli Scarff/ Afp

Il parlamento britannico ha bocciato l’accordo sulla Brexit, con 202 voti a favore e 432 voti contrari. A schierarsi contro l’accordo siglato nei mesi scorsi tra la premier May e i leader dell’Ue, sono stati i Tory più radicali, oltre che i labour più europeisti e la destra unionista nordirlandese del Dup. Tra gli oppositori anche i Lib-dem e Snp.

L’accordo era stato approvato con i leader dell’Ue a novembre 2018, ma era necessaria l’approvazione del Parlamento perché diventasse effettivo. Approvazione che, non è arrivata.

La bocciatura apre una serie di scenari politici senza precedenti.

La diretta video:

“Il rischio di un ritiro disordinato del Regno Unito è aumentato con il voto di questa sera”, ha detto il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, che ha chiesto con urgenza “al Regno Unito di chiarire le sue intenzioni il più presto possibile. Il tempo è quasi finito”, ha detto Juncker in una nota.

Cosa succede adesso

La maggioranza si è espressa chiaramente: l’accordo siglato da Theresa May e i leader Ue non va bene. La premier aveva avvisato nei mesi scorsi che le conseguenze sarebbero state gravi. Nonostante la bocciatura, il 29 marzo il Regno Unito uscirà dall’Unione europea, senza alcun accordo.

La premier ha adesso solo tre giorni per presentare un piano B alla Camera dei comuni.

May ha provato, invano, a convincere gli hard brexiteers a votare l’accordo, dal momento che lo scenario del “No deal” sarebbe stato peggio di qualsiasi altro. Il No deal però ha vinto. Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e quello della Commissione Jean-Claude Juncker in primis, hanno ricordato con una lettera a Theresa May che potrà essere trovato un nuovo accordo entro il 31 dicembre 2020, in modo tale da scongiurare le conseguenze più nefaste.

Tra i punti più osteggiati dal parlamento vi era quello del backstop, la spinosa questione del confine tra Irlanda del Nord e Repubblica di Irlanda, che abbiamo spiegato qui.

Dopo la sonora sconfitta, il governo potrà decidere di dimettersi. Se i voti di scarto fossero stati pochi, la May avrebbe potuto decidere di rimanere per condurre le nuove trattative, ma in questo caso sarà difficile scongiurare le dimissioni. Tra gli scenari vi è un nuovo governo Tory, o addirittura nuove elezioni, come richiesto dal partito dei Labour.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Le opposizioni potrebbero presentare una mozione di sfiducia contro il governo. Se passa la mozione di sfiducia, allora, entro 14 giorni, chi riesce a formare un nuovo governo può chiedere la fiducia. Se nessuno riesce a formare un governo ed ottenere la fiducia della House of Commons, allora si scioglie la Camera e si va a votare, con elezioni anticipate.

In caso di dimissioni del governo, il Regno Unito potrebbe chiedere una proroga dell’entrata in vigore della Brexit, dal 29 marzo alla prossima estate almeno.

Per una richiesta del genere, che prevede la proroga dell’articolo 50, serve una richiesta formale del Regno Unito e l’ok all’unanimità dei 27 stati membri. L’articolo 50 fissa in due anni la durata dei negoziati di uscita di un paese dall’Unione europea.

In questo caso si aprirebbero comunque scenari incerti: quanto dovrebbe durare la proroga? Il Regno Unito dovrebbe partecipare alle elezioni europee del prossimo maggio?

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump