Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’Fmi avverte che l’eventuale Brexit sarebbe dannosa per i mercati finanziari

Immagine di copertina

La Brexit, secondo l'Fmi, interromperebbe relazioni commerciali consolidate e causerebbe "grandi sfide" sia per il Regno Unito che per il resto d’Europa

L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, la cosiddetta Brexit, potrebbe causare “gravi danni regionali e globali”, ha avvertito il Fondo Monetario Internazionale. La Brexit interromperebbe relazioni commerciali consolidate e causerebbe “grandi sfide” sia per il Regno Unito che per il resto d’Europa. 

L’Fmi ha detto che l’annuncio del referendum aveva già creato incertezza negli investitori e un voto favorevole all’uscita dall’Ue potrebbe solo aumentare l’incertezza e la volatilità dei mercati finanziari. L’Fmi ha anche rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita del Regno Unito. Si attende una crescita dell’1,9% per quest’anno, rispetto alla stima del 2,2% fatta a gennaio.

L’eventuale uscita del Regno Unito dalla Ue “ostacolerebbe e ridurrebbe i mutui scambi e i flussi finanziari” e limiterebbe i benefici della cooperazione economica e dell’integrazione, come quelli derivanti dalle economie di scala.

Tuttavia, il Fondo ha detto che la domanda interna, sostenuta dai prezzi dell’energia più bassi e da un mercato immobiliare vivace, aiuterebbe a compensare l’impatto della Brexit. 

Il primo ministro David Cameron, favorevole a rimanere nella Ue, ha twittato: “L’Fmi ha ragione – lasciare l’Ue maggiori rischi per l’economia del Regno Unito. Siamo più forti, più sicuri e migliori rimanendo nell’Unione europea”.

“Vote leave”, la campagna del gruppo a favore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ha criticato le affermazioni del Fondo monetario dicendo le sue previsioni sul Regno Unito, e anche sugli altri paesi, si sono rivelate sempre sbagliate. 

La Confederazione delle industrie britanniche aveva già avvertito che la Brexit sarebbe potuta costare 100 miliardi di sterline al paese e quasi un milione di posti di lavoro. Secondo l’agenzia di rating Moody invece, l’uscita dalla Ue non avrà un impatto economico notevole ed è improbabile che possa portare grandi perdite di posti di lavoro. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati