Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brasile, Lula eletto presidente. Sorpassa Bolsonaro con il 50,82% dei voti

Immagine di copertina
credit: ansa foto

Il leader di sinistra, Luiz Inácio Lula da Silva ha vinto il ballottaggio, ed é stato eletto presidente del Brasile per la terza volta.

Lula ha battuto l’attuale capo dello Stato, Jair Bolsonaro, il primo presidente che ha fallito nel suo tentativo di rielezione.

Il Tribunale superiore elettorale ha ufficializzato la vittoria, col 98, 86% del totale delle sezioni scrutinate, Lula ha ottenuto il 50,83% dei voti (59.596.247), contro il 49,17% di Bolsonaro (57.675.427).

Al primo turno Lula aveva ottenuto il 48,43% dei voti (57.259.504) contro il 43,2% del candidato del Pl (51.072.345), conquistando 14 Stati, contro i 13 di Bolsonaro. Uno di quest’ultimi,  il governatore di San Paolo appena eletto, Tarciso de Freitas, sottolinea che il risultato delle urne “è sovrano” e quindi promette di mantenere “il dialogo possibile con il governo Lula”, mentre ad alcune ore dall’esito elettorale, non è ancora arrivato il riconoscimento della sconfitta da parte di Bolsonaro.

Nel suo primo discorso dopo la vittoria Lula ha affermato che la missione principale del suo governo è combattere la fame in Brasile: “Il nostro impegno più urgente è porre fine alla fame. Se siamo il terzo produttore di cibo al mondo e il primo di carne, abbiamo il dovere di garantire che ogni brasiliano possa fare colazione, pranzo e cena ogni giorno. Non possiamo accettare come una cosa normale che intere famiglie siano costrette a dormire per strada”, ha aggiunto.

“Dal primo gennaio governerò per tutti i brasiliani e non solo per quelli che mi hanno votato. È tempo di riunire la famiglia. A nessuno interessa vivere in un Paese perennemente in guerra. È  tempo di deporre le armi”, ha detto il neo presidente. “In una delle elezioni più importanti del Brasile, oggi c’è un unico vincitore: il popolo brasiliano”, ha continuato Lula. “Non è una vittoria mia o del mio partito, ma di un immenso movimento democratico”, ha aggiunto.

Chi è Luiz Inácio Lula da Silva

Luiz Inácio da Silva, per tutti Lula, è nato nel 1945 in una famiglia poverissima di otto figli nello Stato brasiliano di Pernambuco. Ha fatto il lustrascarpe, il venditore ambulante, l’operaio, il sindacalista. Ha fondato il PT, Partido dos Trabalhadores. Si è sposato tre volte, è stato tre volte in galera e, molto probabilmente, sarà per la terza volta presidente della Repubblica brasiliana.

Dal 1964 al 1984 la dittatura militare imprigionò migliaia di oppositori e ne assassinò centinaia; molti intellettuali – da Cardoso a Gilberto Gil, da Oscar Niemeyer a Chico Buarque e Caetano Veloso – furono costretti all’esilio. Lula in quegli anni è stato negli Stati Uniti per approfondire l’organizzazione sindacale, ha fondato il partito e il sindacato di sinistra, ha combattuto la dittatura con l’arma dello sciopero.

Dal 1995 al 2003 Fernande Henrique Cardoso, tornato dall’esilio e diventato presidente della Repubblica, ha modernizzato l’economia e ha accumulato per il Paese la ricchezza che poi Lula, presidente dal 2003 al 2010, ha distribuito democraticamente, consentendo a 42 milioni di brasiliani l’accesso a una condizione migliore.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”