Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il bonus cultura di Renzi sbarca in Francia: 500 euro ai neomaggiorenni per cinema e libri

Immagine di copertina

Il progetto è appena entrato in un periodo di prova di sei mesi e coinvolge 13mila volontari di cinque dipartimenti

Il tanto discusso Bonus cultura di Matteo Renzi sbarca in Francia. Il governo francese infatti ha deciso di dare ai giovani che compiono 18 anni 500 euro da spendere per prodotto e attività culturali.

Il progetto è appena entrato in un periodo di prova di sei mesi e coinvolge 13mila volontari di cinque dipartimento.

Il bonus del presidente Macron permetterà di comprare libri, Dvd, biglietti per cinema, teatro e concerti, oltre a poter essere usato per partecipare a corsi in presenza o a distanza.

Il Ministero della cultura ha creato una apposita piattaforma e un’app per cellulare e tablet che usa la geolocalizzazione per ricordare al neomaggiorenne che può usufruire del bonus quando si trova nelle vicinanze di un luogo in cui usare i fondi per la cultura.

L’obiettivo del governo è rendere ancora più democratica l’offerta culturale francese e una volta concluso il periodo di sperimentazione il Ministero deciderà se proseguire ed estendere il progetto a tutto il territorio nazionale.

Secondo i dati forniti dal quotidiano francese Le Monde, il bonus dovrebbe essere offerto a 200mila neomaggiorenni entro il 2020.

Il governo ha anche pensato di imporre un limite di 200 euro per le spese online, per incentivare i giovani ad andare anche nei luoghi della cultura anziché limitarsi ad una fruizione solo digitale.

Inoltre l’app creata dal Ministero potrà essere usata da tutti i cittadini, anche se solo i maggiorenni riceveranno anche i 500 euro per coprire le spese. Tutti gli altri potranno usare la piattaforma per scoprire quali sono le attività culturali presenti intorno a sé sulla base della posizione Gps.

Come già successo in Italia, anche in Francia il progetto del governo Macron ha incontrato diverse critiche, tanto da parte dei politici quanto dagli operatori del settore culturale.

Bisognerà attendere la fine della fase sperimentale per capire se il progetto potrà avere o meno dei risultati positivi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”