Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Bonjour Paresse

Immagine di copertina

Produci, consuma, crepa. Dall'animal laborans alla sindrome da burnout. Qualche consiglio per vivere meglio

Bonjour Paresse

Mi è capitato fra le mani nel fine settimana un libro intervista a Serge Latouche, “Fine Corsa” in cui il filosofo/economista torna sui suoi cavalli di battaglia: bisogna decrescere, arginare il consumismo, valorizzare il concetto di abbondanza frugale, ridiscutere l’utilitarismo imperante.

Fra le varie riflessioni condivisibili, una in particolare merita di essere citata: “Se un marziano venisse a vedere come stiamo sulla Terra, si strabilierebbe dell’idiozia con cui sono organizzati gli umani: a fronte di milioni e milioni di disoccupati, ci sono milioni di donne e uomini che lavorano come pazzi. Fino a quindici ore al giorno. Una stupidità totale. Si deve lavorare meno, per lavorare tutti. Oggi tra l’altro più si lavora meno si guadagna perché si è intrappolati in una concorrenza spietata. Lavorando meno si guadagnerebbe di più e si vivrebbe meglio”.

Il lavoro negli ultimi tempi è diventato totalizzante, consuma gran parte delle nostre giornate e si infila nel tempo libero appena abbassiamo la guardia.

Per dirla con i francesi la vita si è ridotta alla triade “métro-boulot-dodo”.

Hannah Arendt aveva già parlato della recente trasformazione dell’uomo in “animal laborans” mentre Carmelo Bene invitava tutti a disoccuparsi perché “l’uomo non è nato per lavorare. Non è nato per essere occupato. È nato per niente. In balìa dell’esistenza senza scopo. Il lavoro è propinato per questo. Altrimenti tutti si ammazzerebbero”.

Il dibattito è stato di recente arricchito da un filosofo coreano, Byung-Chul Ha il quale sostiene che non siamo tanto schiavi del lavoro, quanto dalla nostra continua ansia da performance.

“La società del XXI secolo non è più la società disciplinare ma è una società della prestazione. Il soggetto di prestazione è libero dall’istanza esterna di dominio che lo costringerebbe a svolgere un lavoro o semplicemente lo sfrutterebbe. È lui il signore e sovrano di se stesso. Egli dunque non è sottomesso ad alcuno se non a se stesso. In ciò si distingue dal soggetto d’obbedienza. Il venir meno dell’istanza di dominio non conduce però alla libertà. Fa sì semmai che libertà e costrizione coincidano. Così il soggetto di prestazione si abbandona alla libertà costrittiva o alla libera costrizione volta a massimizzare la prestazione. L’eccesso di lavoro e di prestazione aumenta fino all’auto-sfruttamento” ( in “La società della stanchezza”, Nottetempo).

Fare, performare, massimizzare, investire. Sono i “mantra” negativi degli ultimi anni che hanno perfino invaso la sfera dei sentimenti e rischiano di condurci alla depressione, al burnout.

Forse è tempo di decelerare e invocare quello che Paul Lafargue, genero di Karl Marx, chiamava il diritto alla pigrizia.

Bonjour Paresse.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”