Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Microsoft traduce per sbaglio Daesh con Arabia Saudita

Immagine di copertina

Il servizio di traduzione automatica del motore di ricerca Bing, di proprietà di Microsoft, ha commesso un errore, scatenando la rabbia dei funzionari governativi di Riad

Nei giorni compresi tra il 25 e il 26 agosto, numerosi utenti sauditi hanno denunciato sui vari social network (in particolare su Twitter) che digitando la parola “Daesh” – ossia l’acronimo arabo del sedicente Stato Islamico corrispondente a Dawlat al-Islamiyah f’ al-Iraq w Belaad al-Sham – sulla barra di Bing Translate e procedendo con la traduzione nella lingua inglese del termine, veniva fuori la parola Arabia Saudita. 

L’errata associazione ha provocato la rabbia da parte dei funzionari sauditi, che sui social media hanno denunciato l’accaduto invitando a boicottare tutti i prodotti della Microsoft. Ma l’errore è diventato immediatamente virale e ha scatenato la protesta pubblica. 

Il colosso dell’informatica è stato costretto a chiedere scusa pubblicamente, dopo l’errore accertato. Il vicepresidente di Microsoft per l’Arabia Saudita, il dottor Mahmoud Najjar, ha dichiarato: “Come dipendente della Microsoft, mi scuso personalmente con il grande popolo saudita e con tutto il paese, caro a tutti noi, per questo errore non intenzionale”. 

Najjar ha poi spiegato all’Huffington Post Arabia che probabilmente l’errore è stato causato dal risultato di traduzioni crowdsourcing di Bing Translate, il quale promuove traduzioni alternative dopo aver ricevuto un suggerimento da mille utenti. Ciò significa che senza la correzione manuale è possibile manipolare il sistema e sostituire la traduzione corretta con una alternativa. 

Il vicepresidente ha precisato che l’azienda ha aperto un’indagine per accertare le dinamiche di quanto successo. L’errore è stato corretto entro poche ore con la garanzia che non si sarebbe più ripetuto. Dopo questo episodio, la reputazione di Microsoft in Arabia Saudita è in calo drastico. 

Il 26 giugno scorso, il vice principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha firmato un accordo con Microsoft con l’intento di implementare la formazione informatica ad alti livelli della nuova generazione di giovani sauditi, come uno degli obiettivi del piano economico soprannominato Saudi 30 Vision.

In quel frangente è stato siglato un memorandum d’intesa fra bin Salman e il Ceo di Microsoft per l’Arabia Saudita, Satya Nadella, che sottoscrive il raggiungimento di determinati obiettivi, primo fra tutti accelerare il processo di trasformazione digitale nel Regno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”