Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

È morto Bernard Law, il cardinale coinvolto nello scandalo pedofilia di Boston

Immagine di copertina
Credit: Afp

L'ex arcivescovo di Boston è morto a Roma all'età di 86 anni. Nel 2002 un'inchiesta del “Boston Globe” sulla pedofilia nella sua diocesi lo costrinse alle dimissioni

Il cardinale Bernard Law, l’ex arcivescovo statunitense coinvolto nell’inchiesta Spotlight sui casi di pedofilia nella diocesi di Boston, è morto nella mattinata del 20 dicembre a Roma. Aveva 86 anni.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’annuncio è arrivato tramite una nota diffusa dalla Santa Sede. Era malato da tempo e da poco era stato ricoverato in un ospedale romano.

Al culmine della sua lunga carriera, Law è stato uno dei più influenti rappresentanti della Chiesa cattolica, molto stimato da Papa Giovanni Paolo II.

Tuttavia, nel 2002 fu costretto a rassegnare le dimissioni da arcivescovo di Boston dopo le rivelazioni di un’inchiesta del “Boston Globe” riguardo il suo ruolo attivo in una serie di insabbiamenti di casi di pedofilia all’interno della diocesi.

Abusi mai denunciati da Law che, come emerso dal reportage vincitore del premio Pulitzer, si limitò a spostare di parrocchia in parrocchia i sacerdoti colpevoli.

Nonostante le resistenze iniziali, nel dicembre 2002 le dure accuse del “Boston Globe” costrinsero l’importante arcivescovo alle dimissioni e alle scuse: “A tutti coloro che hanno sofferto delle mie mancanze e dei miei errori, chiedo perdono”.

Tra mille polemiche poco più di un anno dopo Bernard Law arrivò a Roma, dove dal maggio 2004 al novembre 2011 è stato arciprete della Papale Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore.

Negli Stati Uniti il cardinale non è mai stato incriminato per le omesse denunce relative agli abusi di minori emersi dall’inchiesta denominata Spotlight, resa celebre a livello mondiale dall’omonimo film del 2015 diretto da Tom McCarthy e vincitore di due premi Oscar.

Tuttavia, le responsabilità dell’ex arcivescovo sono sempre state palesi: “Ha voltato le spalle a creature innocenti e ha permesso che fossero abusati sessualmente”, ha detto Mitchell Garabedian, un avvocato di Boston che ha assistito legalmente decine di persone che hanno denunciato molestie da parte di religiosi.

I funerali di Bernard Law, ai quali parteciperà anche Papa Francesco, si svolgeranno giovedì 21 dicembre nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Una decisione contestata con veemenza dallo Snap, il network delle vittime di abusi sessuali da parte di sacerdoti: “Dubitiamo fortemente che il funerale di qualsiasi vittima di violenze sessuali avrebbe ricevuto la stessa attenzione da parte del Pontefice. Ogni singolo cattolico dovrebbe chiedere al Papa e al Vaticano perché Law è stato un personaggio tanto celebrato nonostante la sofferenza di chi è stato abusato a Boston. Perché Law è stato promosso mentre i bambini cattolici di Boston venivano violentati, ignorati e messi da parte di volta in volta?”.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk