Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le università di Berlino bandiscono la carne dalla mense: “È una scelta rispettosa per il clima”

Immagine di copertina
Credit: Klaus-Dietmar Gabbert/dpa-Zentralbild/dpa

Nelle università di Berlino gli studenti non mangeranno più carne. È la nuova decisione degli atenei della capitale tedesca. A partire da ottobre infatti il nuovo piano nutrizionale delle 34 mense e caffetterie degli atenei prevederà che i piatti del menù siano per il 68% vegani, il 28% vegetariani e il 2% a base di pesce.

“Abbiamo deciso di sviluppare un nuovo concetto nutrizionale perché è il desiderio espresso dagli studenti che ci hanno richiesto ripetutamente un’offerta alimentare nelle mense più rispettosa del clima”, ha dichiarato Daniela Kummle dello Studierendenwerk, l’organizzazione studentesca che fornisce aiuto economico, sociale, sanitario e culturale agli studenti delle università berlinesi, come riportato da Repubblica.

La carne sarà servita nelle mense solo 4 volte la settimana con un unico piatto proposto. In futuro carne e pesce costituiranno solo il 4% dei menu offerti. “Il grande successo delle mense vegetariane e vegane evidenzia che le scelte di consumo alimentare degli studenti sta cambiando- aggiunge la Kummle – e che c’è una chiara tendenza verso una riduzione dei prodotti di origine animale” .

La svolta green del nuovo piano alimentare delle università segue la scia di Volkswagen che nelle scorse settimane ha annunciato la stessa decisione di bandire la carne dalla mensa della sede centrale di Wolfsburg.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping