Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:03
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Basta violenze in Myanmar

Immagine di copertina

Il presidente del Myanmar, Thein Sein, ha dichiarato il primo cessate il fuoco dopo 60 anni

L’incontro di ieri a Londra del presidente del Myanmar, Thein Sein, con David Cameron è da ricordare per due motivi. Innanzitutto si tratta della prima volta che un leader del Paese visita il Regno Unito da più di 25 anni; il secondo motivo riguarda l’annuncio di una tregua molto attesa in Myanmar.

Durante un discorso pubblico a Chatam House, Thein Sein ha infatti dichiarato che nelle prossime settimane ci sarà il primo cessate il fuoco dopo 60 anni di scontri con i ribelli musulmani.

Il presidente ha promesso “tolleranza zero” per le persone che “fomentano l’odio razziale” e ha assicurato che entro l’anno in Myanmar non ci saranno più prigionieri di coscienza. “La strada sarà segnata da difficili colloqui e duri compromessi, ma è ciò che deve essere fatto”, ha detto il leader.

Le dichiarazioni seguono a due anni di presidenza in cui Thein Sein ha già liberato alcuni prigionieri e ha accolto il leader dell’opposizione Aung San Suu Kyi e il suo partito in parlamento. Inoltre, domenica scorsa il presidente ha sciolto una forza di sicurezza accusata di violenze contro il gruppo di musulmani Rohingya nello stato di Rakhine.

Il premier britannico David Cameron ha sottolineato la necessità di fermare la violenza etnica nel Paese e di garantire elezioni democratiche nel 2015. In questa visita a Londra, i due leader hanno discusso di commercio, aiuti e democrazia. Il Myanmar sta aprendo il suo mercato a investimenti stranieri nel settore del petrolio, del gas e delle telecomunicazioni e ha intenzione di finanziare turismo e salute.

Dopo l’intervento del presidente, il ministro allo sviluppo Justine Greening ha annunciato 34 milioni di euro al Myanmar “per fornire servizi sanitari essenziali, istruzione e aiuti umanitari alle persone colpite dal conflitto.” L’Ue e gli Stati uniti hanno già eliminato molte delle sanzioni comminate al Paese asiatico, aprendo a un mercato che conta potenzialmente 60 milioni di consumatori.

Gli attivisti, però, non sono del tutto convinti. Almeno 30 persone del gruppo Avaaz hanno protestato in occasione della visita davanti al parlamento britannico, con slogan come “Cameron – non lasciare che il Myanmar diventi il prossimo Rwanda”.

Negli scorsi anni almeno 237 persone sono state uccise in Myanmar a causa di violenze religiose, e il numero degli sfollati è di 150 mila. Nella maggior parte dei casi le vittime sono musulmani Rohingya, cui spesso non è ancora riconosciuta la cittadinanza.

Sono circa una dozzina i gruppi etnici che dal 1948 – data in cui il Myanmar ha acquisito l’indipendenza dalla Gran Bretagna – si sono scontrati col governo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu