Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

A Bali quasi 135mila persone sono state evacuate per la possibile eruzione di un vulcano

Immagine di copertina

Il monte Anung, uno dei 130 vulcani attivi in Indonesia, potrebbe eruttare da un momento all'altro

Quasi 135mila persone sono state evacuate dalle loro case sull’isola di Bali, in Indonesia, per la possibile eruzione del vulcano Agung.

Nella giornata di giovedì 29 settembre le autorità hanno avvertito gli abitanti dell’isola che il vulcano potrebbe eruttare in qualunque momento. Per questo motivo è stato chiesto ai balinesi residenti nei dintorni di Agung di recarci nei centri di accoglienza improvvisati presenti sull’isola.

A dare la notizia è stata anche la Croce Rossa indonesiana. Già all’inizio della settimana 45mila persone hanno dovuto abbandonare le loro abitazioni. Negli ultimi giorni si sono sentite migliaia di tremori, segno che il magma sta risalendo. Inoltre, una colonna di fumo di 200 metri alzatasi dalla bocca del vulcano è stata avvistata il 24 settembre.

Gli sfollati alloggiano in tende, palestre ed edifici governativi nei villaggi vicini.

Sono state fatte abbondanti scorte di cibo, acqua, medicinali e di altre forniture, ma gli sfollati temono di dover vivere una lunga attesa che potrebbe stravolgere la loro vita.

Il monte Agung è uno dei 130 vulcani attivi in ​​Indonesia, che è composta da un arcipelago situato nella cintura di fuoco: una zona dell’oceano Pacifico soggetta a eruzioni vulcaniche e terremoti.

Il 22 settembre le autorità hanno imposto una zona rossa di 12 chilometri intorno alla montagna. Le aree turistiche principali dell’isola rimangono inalterate per ora mentre i balinesi coinvolti dall’ordinanza saranno ospitati in scuole e centri sportivi.

“Abbiamo registrato 800 scosse: questo rafforza la nostra convinzione che il magma sta salendo”, hanno detto i responsabili del centro indonesiano di vulcanologia. “Nei giorni scorsi era a cinque chilometri dalla superficie, ora si sta avvicinando all’esterno. Sono già state distribuite 500 mascherine, l’intera area del vulcano è sorvegliata perché nessuno si avvicini”.

Non è chiaro se e quando ci sarà l’eruzione, ma a Bali, frequentata ogni anno da decine di migliaia di italiani, le misure preventive sono state applicate in modo stringente.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

L’Indonesia ha quattro livelli diversi di allarme per il vulcano Agung. Al momento le autorità hanno innalzato il livello da normale ad allerta.

Alcune comunità hanno anche istituito dei rifugi per gli animali che si trovavano negli allevamenti della zona a rischio.

Diversi paesi, tra cui il Regno Unito, l’ Australia e Singapore hanno diramato consigli di viaggio per i loro cittadini, avvertendoli su possibili variazioni dei voli ed evacuazioni.

Nell’ultima eruzione del vulcano Agung, avvenuta nel 1963, morirono più di mille persone. Oggi Bali è molto più popolosa rispetto a cinquant’anni fa, ma al contempo le infrastrutture sono migliorate. Gli sviluppi tecnologici permettono di individuare i pericoli con anticipo, per poter attuare i piani di emergenza in anticipo.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo