Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Azar Nafisi: “Le donne sono il primo obiettivo delle forze totalitarie, in Afghanistan come in Iran”

Immagine di copertina
Foto dalla pagina Facebook di Azar Nafisi

“Se vuoi sapere quanto è libera e aperta una società, guarda quanto sono libere le sue donne”. Azar Nafisi, scrittrice iraniana e autrice del famoso libro Leggere Lolita a Teheran (Adelphi) in un’intervista di alcuni giorni fa al Corriere della Sera ha lanciato una riflessione sui diritti delle donne violati nei Paesi totalitari, dove spesso le donne sono tra i soggetti che vengono presi di mira per primi. Nafisi ha lasciato l’Iran dopo la Rivoluzione Islamica del 1979 e vive negli Stati Uniti.

Rispondendo alla domanda se esistano differenze tra la violenza dei talebani contro le donne in Afghanistan e la condizione delle donne in Iran, Azar Nafisi dice a Viviana Mazza, inviata del Corriere: “Ci sono enormi differenze ma anche somiglianze. Spesso le forze totalitarie conquistano con la violenza e non è un caso che le donne siano sovente il loro primo obiettivo. Se vuoi sapere quanto è libera e aperta una società, guarda quanto sono libere le sue donne”.

“Le donne, la loro cultura e la loro storia”, spiega, “sono il primo obiettivo di forze come i talebani”. Per la scrittrice le donne “vengono attaccate perché rappresentano una visione alternativa dell’identità di questi Paesi”. E aggiunge: “I talebani in Afghanistan e le istituzioni della Repubblica Islamica in Iran sostengono di rappresentare la cultura e la storia locali, ma se guardi alle battaglie storiche delle donne ti rendi conto che questo è completamente falso”.

Leggi anche: La verità scomoda sull’Afghanistan che nessuno ha il coraggio di dirvi

Ti potrebbe interessare
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028