Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Le autorità tedesche un anno dopo l’attentato di Berlino: “Non eravamo preparati”

Immagine di copertina

Angela Merkel ha incontrato i parenti delle vittime e i feriti che un mese fa avevano accusato le istituzioni di non aver offerto sufficiente supporto alle persone colpite

Nel primo anniversario dell’attentato del 19 dicembre 2016 al mercatino di Natale di Breitscheidplatz, a Berlino, il ministro della Giustizia tedesco, Heiko Maas, ha confessato che le autorità tedesche “non si sono fatte trovare preparate a sufficienza per affrontare le conseguenze di un attacco terroristico di queste dimensioni sulle persone più colpite”.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Le scuse di Maas sono arrivate sotto forma di lettera pubblicata sulle pagine del “Der Tagesspiegel” martedì 19 dicembre 2017.

“Possiamo solo chiedere scusa alle vittime e ai loro parenti. Imparare dagli errori e assumersi le proprie responsabilità nei confronti delle vittime del terrore restano compiti fondamentali della politica in una democrazia costituzionale”, ha scritto Maas.

Anche per il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier la politica non è stata in grado di offrire un supporto adeguato ai parenti delle vittime dell’attentato di Berlino del 2016: “È vero, in molti casi ci siamo fatti sentire tardi e poco. Tanti familiari delle vittime e feriti si sono sentiti abbandonati dallo stato”.

Nel corso della cerimonia per ricordare le vittime dell’attentato, la cancelliera Angela Merkel ha giurato che simili debolezze da parte delle istituzioni non si ripeteranno una seconda volta: una lezione utile “non solo per migliorare la sicurezza, ma anche per aiutare coloro le cui vite sono state colpite o distrutte”.

Lunedì 18 dicembre la cancelliera tedesca ha incontrato una delegazione di parenti delle vittime e dei feriti che, in una lettera aperta diffusa un mese fa, l’aveva criticata molto duramente sia per il fallimento dei servizi di sicurezza, sia per la “pessima gestione” delle conseguenze dell’attacco da parte delle autorità.

Una conversazione “sincera e schietta nel quale sono state passate in rassegna tutte le nostre debolezze nell’affrontare la situazione”, ha detto Merkel.

Il sindaco di Berlino, Michael Müller, ha svelato un memoriale davanti alla chiesa Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, vicina al mercatino colpito dall’autoarticolato guidato dall’attentatore, il 24enne tunisino Anis Amri ucciso il 23 dicembre 2016 dai poliziotti italiani a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano.

Nell’attentato del 19 dicembre 2016 a Berlino 11 persone sono state uccise e altre 56 sono rimaste ferite.

 

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere