Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’attivista che aggiunge preservativi ai peni disegnati sui muri di Londra

Immagine di copertina

L’idea è diventata una campagna, Protect City Cocks, volta a promuovere il sesso sicuro e a stimolare la consapevolezza dei giovani al riguardo

Un artista anonimo ha deciso di coprire i peni disegnati sui muri di Londra tratteggiandovi sopra un preservativo. La ragione? Una “crociata” per promuovere il sesso sicuro.

È uno dei direttori artistici della Publicis London e da qualche giorno ha avuto questa idea geniale: disegnare dei preservativi sopra ai graffiti a forma di pene sparsi per tutta Londra.

L’idea è diventata una campagna, Protect City Cocks, volta a promuovere il sesso sicuro e a stimolare la consapevolezza dei giovani al riguardo. Non a caso, in alcuni graffiti compare anche il rimando ad un sito che fornisce aiuto e consulenza ai giovani in questo ambito.

L’autore dei graffiti, che ha voluto rimanere anonimo, spiega com’è arrivato a questa idea: “Ovunque io vada, noto un sacco di peni disegnati a mano – sono letteralmente ovunque. […] Così mi sono chiesto: perché nessuno è andato a proteggerli?”. Da qui è nata l’idea di trasformarli in qualcosa di utile: dopo una breve ricerca sull’incidenza delle malattie sessualmente trasmissibili a Londra, l’artista ha deciso di “risvegliare le coscienze” attraverso i suoi graffiti.

“Se questo può aiutare ad abbassare il rischio di malattie sessualmente trasmissibili, allora considero quest’idea buona”. In effetti, quello delle malattie sessualmente trasmissibili è un problema importante, costantemente monitorato dal governo inglese e che registra a Londra le percentuali più alte.

Un report della Sanità Pubblica britannica fa notare che più di 100mila casi di questo tipo sono stati registrati a Londra nel solo 2015, e che il 36 per cento dei casi riguardava ragazzi dai 15 ai 24 anni. I giovani sono quindi una parte consistente dei casi presi in esame. Comunicare attraverso i graffiti, allora, diventa in questo caso un modo audace per rivolgersi proprio a loro e sensibilizzarli su una tematica importante.

Questi alcuni esempi dell’iniziativa:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”