Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’attentatore della moschea in Nuova Zelanda fa il saluto suprematista in tribunale

Immagine di copertina

Brenton Tarrant Harrison, l’uomo che ha ucciso 49 persone in due moschee a Christchurch, in Nuova Zelanda, ha fatto il saluto dei suprematisti bianchi con il pugno alzato una volta in tribunale. L’uomo 28enne, ossessionato da una fantomatica invasione dei musulmani, è stato portato con mani e piedi legati in tribunale, dove non ha parlato.

Prima della strage il 28enne aveva pubblicato un manifesto anti-immigrati di 74 pagine, in cui si definisce un “fascista”. La strage è stata ispirata da alcuni personaggi tra cui l’italiano Luca Traini, scritti sui fucili usati nell’attentato terroristico.

Il suprematismo bianco è un movimento ideologico che si basa sull’idea che i bianchi siano superiori agli altri gruppi etnici.

Anche Anders Breivik, l’autore delle stragi di Oslo e Utøya era comparso in tribunale facendo il saluto con il pugno chiuso e il braccio destro alzato.

I media neozelandesi hanno riferito che l’uomo ha anche fatto un gesto di scherno ai fotografi presenti.

Il terrorista non aveva precedenti penali. Dal 2017 possedeva 5 armi, tra cui due semiautomatiche e due pistole.

L’uomo è stato rinviato a giudizio e il 5 aprile sarà nuovamente portato in tribunale, nel frattempo sarà in custodia cautelare. I giudici potrebbero formulare nuovi capi di accusa.

La strage in Nuova Zelanda è stato il peggior massacro mai avvenuto nel paese in tempo di pace.

La premier Jacinda Ahern ha confermato di aver ricevuto via mail la copia del “manifesto” dell’attentatore dieci minuti prima della strage.

Qui alcuni link utili per saperne di più sulla strage in Nuova Zelanda del 15 marzo 2019:

“Sono un fascista, devo difendere la razza bianca”: l’inquietante auto-intervista dell’autore della strage in Nuova Zelanda
ESCLUSIVO TPI – Nella chat “privata” dei fascisti l’annuncio della strage in Nuova Zelanda 23 minuti prima dell’attentato: e nessuno ha fatto niente
ESCLUSIVO TPI – Nella chat dei neofascisti la strage in Nuova Zelanda in diretta minuto per minuto: “È iniziata la rivoluzione ariana”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati