Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:08
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’attacco in Pakistan della domenica di Pasqua

Immagine di copertina

Il Pakistan ha proclamato tre giorni di lutto per la morte di 72 persone, tra cui 29 bambini, a Lahore, dove un attentatore suicida si è fatto esplodere in un parco

Il Pakistan ha proclamato tre giorni di lutto per la morte di almeno 72 persone, tra cui 29 bambini, a Lahore, dove un attentatore suicida talebano si è fatto esplodere in un parco pubblico. 

Il gruppo talebano Jamaat-ul-Ahrar ha fatto sapere che l’obiettivo dell’attacco erano i cristiani che ieri celebravano la Pasqua. Anche numerosi musulmani sono morti nell’attacco. L’esercito pakistano sta dando la caccia ai militanti talebani del gruppo. 

Almeno 300 persone sono rimaste ferite, e il bilancio è destinato a salire. Il parco era più affollato del solito, essendo la domenica di Pasqua. 

Il primo ministro Nawaz Sharif ha visitato alcuni dei feriti in ospedale e ha incontrato i funzionari di sicurezza per pianificare una risposta. L’esplosione ha colpito il cancello principale del parco Gulshan-e-Iqbal in prima serata, a breve distanza dal parco giochi per bambini.

L’attacco suicida del parco Gulshan-e-Iqbal di Lahore è stato il più sanguinoso attentato contro i cristiani del Pakistan dal 2013, quando a Peshawar vennero uccise più di 80 persone in una chiesa. 

Molti credono che dietro l’attacco ci siano anche altri motivi: il 27 marzo era il termine fissato da un’alleanza di più di 30 gruppi religiosi per far sì che il governo provinciale del Punjab ritirasse una nuova legge sui diritti delle donne a cui i religiosi si oppongono.

Il governo del Punjab, di cui Lahore è la capitale, ha dichiarato lo stato di emergenza nella città e tre giorni di lutto. Le scuole e mercati della provincia sono stati chiusi. Lahore è una delle città più liberali e ricche del Pakistan. 

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Un portavoce di Jamaat-ul-Ahrar, Ehsanullah Ehsan, ha detto che il gruppo ha voluto inviare un messaggio al primo ministro Nawaz Sharif dicendo che i talebani “sono entrati Lahore” e ha minacciato ulteriori attacchi.

Jamaat-ul-Ahrar ha svolto diversi altri attacchi contro i civili e le forze di sicurezza pakistane negli ultimi mesi. 

I cristiani in Pakistan rappresentano circa l’1,6 per cento della popolazione e sono la seconda più grande minoranza in Pakistan dopo gli indù. 

La maggior parte di loro si trova a Karachi, ma anche nel Punjab, nella città di Lahore e Faisalabad, e nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa in particolare nella città di Peshawar.

Molti cristiani pakistani sono i discendenti di una bassa casta indù che si era convertita al cristianesimo sotto il Raj britannico. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump