Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Dai file di WikiLeaks ai 7 anni nell’ambasciata dell’Ecuador: il “caso Assange” dall’inizio

Immagine di copertina
Julian Assange

Giovedì 11 aprile 2019 il fondatore di WikiLeaks Julian Assange è stato arrestato a Londra.

Assange viveva da 7 anni da rifugiato politico nell’ambasciata dell’Ecuador. Da qualche mese, il nuovo presidente del paese sudamericano Lenín Moreno aveva fatto trapelare la volontà di revocare l’asilo politico al fondatore (nel 2006) di WikiLeaks, organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo e pubblica sul proprio sito documenti di vario tipo coperti da segreto.

Assange si era rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador per evitare l’estradizione in Svezia e un conseguente processo per violenza sessuale. Il suo principale timore era che l’estradizione in Svezia potesse poi portare a quella negli Stati Uniti, dove Assange è sotto indagine per le attività di WikiLeaks.

Nel 2010, infatti, l’organizzazione da lui guidata aveva pubblicato oltre 251mila documenti diplomatici statunitensi, la maggior parte dei quali coperti da segreto. Tra questi, spiccavano oltre 90mila documenti militari relativi alla guerra condotta dagli Stati Uniti in Afghanistan, come conseguenza dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 a New York.

I file sulla guerra in Afghanistan coprivano un arco temporale che andava dal 2004 al 2009. Furono passati da WikiLeaks a quotidiani The Guardian, New York Times e Der Spiegel.

Nei documenti erano contenute prove sull’uccisione di civili da parte dell’esercito americano. Le fonti diplomatiche statunitensi riferivano anche, tra le altre cose, della sottovalutazione delle forze talebane da parte dell’esercito Usa.

Si trattava di informazioni scottanti, la cui rivelazione mise in imbarazzo il governo americano.

Sempre nel 2010, WikiLeaks diffuse documenti segreti sulla guerra in Iraq. Tra questi file c’era anche un video di 17 minuti che mostrava l’uccisione di 12 civili iracheni in un attacco condotto da due elicotteri militari statunitensi.

Il soldato americano Chelasea Manning (nata Bradley Manning) venne arrestata nel maggio di quell’anno con l’accusa di aver divulgato quel video assieme ad altri documenti militari coperti da segreto.

Manning, durante la guerra in Iraq, lavorava nel servizio di intelligence Usa come analista. Proprio nella sua posizione di “infiltrata” ebbe la possibilità di trafugare i documenti riservati e di consegnarli a WikiLeaks.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Manning è stata condannata a 35 anni di carcere nell’agosto del 2013. Durante la detenzione in carcere cambiò sesso e nome (da Bradley a Chelsea), oltre a tentare il suicidio per due volte. Viveva in una cella si 6 metri quadrati e le sue condizioni furono definite “disumane” da diverse organizzazioni per la difesa dei diritti umani.

Il 17 maggio 2017 venne scarcerata per effetto di una decisione di Barack Obama (si trattò di uno degli ultimi atti della sua presidenza).

Julian Assange, se estradato negli Stati Uniti, rischierebbe una condanna ben più dura di quella di Manning.

Dopo l’arresto dell’attivista, il presidente Moreno ha fatto sapere di aver chiesto e ottenuto garanzie alle autorità britanniche sul fatto che Assange non sarà estradato in un paese nel quale potrebbe essere vittima di tortura o pena di morte.

Quanto all’indagine a carico di Assange per violenza sessuale, il caso si riferisce a un’accusa di stupro, molestie e coercizione illegale mossa al fondatore di WikiLeaks da due attiviste svedesi per i diritti delle donne.

La Svezia aveva fatto domanda di estradizione al Regno Unito per poter processare Assange. Quest’ultimo, però, ha sempre temuto che dietro la richiesta del governo svedese ci fosse la mano degli Stati Uniti, pronti ad avanzare a loro volta una richiesta di estradizione.

Per questo motivi Assange decise, nel 2012, di rifugiarsi nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra, ottenendo il riconoscimento dell’asilo politico.

Con il cambio della guardia al governo dell’Ecuador, e l’ascesa al potere di Lenín Moreno, la situazione per l’attivista è però decisamente cambiata.

Moreno, negli ultimi mesi, aveva definito Assange un “hacker”, un “problema ereditario” e un “sasso nella scarpa”.

Alla fine di marzo 2018 l’ambasciata aveva tolto ad Assange la connessione Internet dopo che l’ospite aveva “violato un impegno scritto preso con il governo alla fine del 2017 di non inviare messaggi che avrebbero potuto interferire con gli affari interni degli altri stati”.

Il mutato clima politico ha così portato, giovedì 11 aprile 2019, al ritiro del diritto di asilo e al conseguente arresto.

La polizia metropolitana di Londra ha dichiarato di aver proceduto all’arresto di Assange dopo essere stata invitata a farlo dall’ambasciata dell’Ecuador. La polizia  ha spiegato di aver preso in custodia il co-fondatore di WikiLeaks, il quale comparirà davanti alla corte dei magistrati di Westminster “appena possibile”.

Julian Assange: chi è il fondatore di WikiLeaks arrestato a Londra

Che cos’è e come funziona WikiLeaks, il sito fondato da Julian Assange

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore