Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 00:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Assange conferma di voler tornare negli Stati Uniti dopo la grazia a Manning

Immagine di copertina

Il fondatore di Wikileaks ha detto che la decisione di Obama potrebbe spingerlo ad abbandonare l'ambasciata dell'Ecuador a Londra, purché i suoi diritti siano rispettati

Julian Assange ha confermato la sua intenzione di fare ritorno negli Stati Uniti dopo la decisione del presidente uscente Barack Obama di concedere la grazia a Chelsea Manning.

Il fondatore di Wikileaks ha detto che potrebbe accettare l’estradizione e abbandonare l’ambasciata dell’Ecuador a Londra, dove si trova dal 2012, purché i suoi diritti siano rispettati.

La scorsa settimana Assange ha detto che sarebbe tornato negli Usa se l’ex analista dell’esercito americano Chelsea Manning fosse stata graziata dal presidente uscente. In seguito, Obama ha commutato la pena di 35 anni di carcere inflitta a Manning, disponendo che fosse rilasciata a maggio 2017.

“Mantengo tutto quello che ho detto, inclusa l’offerta di tornare negli Stati Uniti se Manning fosse stato graziato”, ha detto Assange in una conferenza stampa audio giovedì 19 gennaio. “La pena non sarà eliminata fino a maggio. Possiamo discutere molto su questo punto”, ha aggiunto.

Dopo la decisione di Obama, infatti, uno dei legali del fondatore di Wikileaks aveva dichiarato che comunque il provvedimento era meno di quanto Assange volesse: “la grazia e la scarcerazione immediata”.

Chelsea Manning (nata Bradley Manning) era stata condannata a 35 anni per aver consegnato a WikiLeaks documenti secretati nel 2015. Aveva annunciato di voler cambiare sesso, ma era stata ugualmente assegnata a una prigione maschile, Fort Leavenworth, in Kansas.

Nel corso del 2016 aveva fatto uno sciopero della fame finché l’esercito non aveva acconsentito alla terapia per la disforia di genere.

In carcere Manning ha anche tentato il suicidio due volte, l’ultima nell’ottobre del 2016. A settembre era stata condannata a 14 giorni di isolamento per il suo precedente tentativo di uccidersi, avvenuto a luglio.

Nella sua ultima conferenza stampa alla Casa Bianca Obama ha detto che la pena di Manning era “eccessiva”, ma ha negato di aver concesso la grazia per l’offerta di Assange.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”