Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

In Egitto è stato arrestato un ex generale che voleva candidarsi alle elezioni

Immagine di copertina
L'ex presidente egiziano Mohamed Morsi insieme al generale Sami Anan - Afp photo

Sami Anan è il quarto potenziale candidato contro al-Sisi che per motivi diversi è stato estromesso dalla corsa alla presidenza

L’ex generale dell’esercito egiziano, Sami Anan, è stato arrestato dopo che gli era stata negata l’autorizzazione a candidarsi alle prossime elezioni presidenziali in Egitto, in programma dal 26 al 28 marzo 2018.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il generale Anan aveva intenzione di candidarsi contro quello che alla vigilia del voto è considerato il grande favorito, il presidente uscente Abdel Fatah al-Sisi.

Anan aveva annunciato la propria candidatura alle elezioni con il partito da lui fondato nel 2014, l’Arabism Egypt Party.

Diverse sono le imputazioni mosse a carico di Anan da parte del Consiglio supremo.

Una candidatura da parte dell’ex capo di Stato maggiore sarebbe infatti potuta essere vista come un’istigazione dell’esercito alla disobbedienza, motivo per cui Anan è stato convocato per essere interrogato.

In un comunicato, un portavoce dell’esercito ha spiegato che l’annuncio di Anan di partecipare alla tornata elettorale avrebbe avuto l’intento di creare una spaccatura tra le forze armate e il popolo egiziano.

Anan avrebbe anche falsificato alcuni documenti ufficiali in cui dichiarava che il suo servizio militare era terminato, condizione necessaria per gli ex ufficiali che intendono candidarsi alle elezioni.

L’ex generale non è l’unico potenziale candidato ad aver trovato sbarrata la strada alle presidenziali, che si preannunciano un plebiscito per al-Sisi.

L’avvocato per i diritti umani Khaled Ali, esponente dell’opposizione egiziana, il 18 gennaio aveva denunciato attraverso i suoi sostenitori che alcuni “burocrati fedeli al governo” stavano ostacolando le procedure per la raccolta delle firme necessarie per presentarsi alle elezioni.

Il 7 gennaio, anche l’ex primo ministro egiziano Ahmed Shafiq ha rinunciato a correre per la presidenza.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Secondo quanto ha riportato Middle East Eye, l’ex militare sarebbe stato spinto a ritirarsi dalla competizione elettorale sotto la minaccia della diffusione di alcuni video a sfondo sessuale che lo vedevano protagonista.

Il 2 dicembre 2017 è stato arrestato il colonnello Ahmed Konsowa, sospettato di tenere “un comportamento che nuoce ai bisogni dell’esercito”, per aver “pubblicato un video in cui ha dichiarato opinioni politiche”.

Konsowa aveva infatti annunciato la propria candidatura a presidente ed è stato condannato da una corte militare a 6 anni di reclusione per aver “violato le regole dell’esercito”, che impediscono ai militari di partecipare alla vita politica del paese.

Il 19 gennaio, in un discorso trasmesso dalla televisione, il presidente al-Sisi aveva annunciato la propria candidatura alle elezioni presidenziali per un secondo mandato.

“Le prossime elezioni saranno libere e trasparenti”, le sue parole.

Al-Sisi è stato eletto presidente egiziano nel 2014, dopo aver condotto il colpo di stato del 2013 che ha rovesciato il suo predecessore Mohammed Morsi.

Il 13 gennaio in Egitto è entrata in vigore l’estensione di altri tre mesi dello stato di emergenza voluto dal presidente al-Sisi, che ha portato una pesante campagna repressiva contro il dissenso, con l’arresto di migliaia di persone.

Leggi anche: “Al Sisi uccide i dissidenti e organizza finti attentati per legittimare il suo potere”

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump