Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:47
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Argentina, il Senato boccia la legge sulla legalizzazione dell’aborto

Immagine di copertina
Attiviste pro-aborto disperate dopo il voto del Senato argentino. Credit: AFP

Il testo era stato approvato alla Camera, ma con la bocciatura del Senato non potrà essere ridiscusso prima di un anno

In Argentina il Senato ha bocciato la legge che avrebbe legalizzato l’aborto: 38 senatori si sono espressi contro la proposta, 31 a favore e due si sono astenuti. Lo scorso giugno, il provvedimento era stato approvato dalla Camera, ma con la mancata ratifica dell’altro ramo del parlamento non potrà essere convertito in legge.

Il voto è arrivato dopo un dibattito in aula di 16 ore.

La legge avrebbe reso legale l’aborto entro le prime 14 settimane di gravidanza. Attualmente in Argentina l’interruzione di gravidanza è consentita solo in caso di stupro o di pericolo di vita per la donna.

Sulla base delle leggi argentine, un provvedimento, una volta bocciato, non può essere riproposta prima di un anno. Nel 2019 terminerà l’attuale legislatura e il paese sudamericano andrà a nuove elezioni.

La proposta di legge, oltre a consentire l’aborto nelle prime 14 settimane, lo avrebbe reso legale anche oltre questo termine in caso di stupro, malformazioni del feto e pericolo di vita per la donna.

Nelle scorse settimane ci sono state moltissime manifestazioni delle associazioni che si battono per il riconoscimento del diritto ad abortire, non solo in Argentina ma anche in altri paesi come Messico e Costa Rica.

L’ex presidente Kristina Cristina Fernandez de Kirchner si era schierata a favore della proposta di legge. Il presidente Mauricio Macri, invece, pur essendo contrario alla legalizzazione dell’aborto, aveva comunque spinto affinché si avviasse una discussione sul tema.

Negli scorsi anni, infatti, altre sette proposte di legge analoghe erano state ignorate dal parlamento argentino.

“Qualunque dovesse essere l’esito del voto – aveva twittato Macri prima che il Senato si esprimesse – sarà comunque una vittoria della democrazia”.

Nel corso degli anni, nel paese, ci sono stati numerosi decessi dovuti a complicazioni in seguito ad aborti clandestini.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Lo scorso 26 maggio, l’aborto è diventato legale in Irlanda, un paese dalla fortissima tradizione cattolica. In quel caso a far passare la legge è stato un referendum popolare, in cui i sì alla legalizzazione dell’interruzione di gravidanza hanno vinto con il 66,4 per cento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore