Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Esiste una app per condividere le proprie buone azioni

Immagine di copertina

La app Misericors è stata creata dalla Chiesa cattolica polacca per consentire agli utenti di tenere un registro sia personale che pubblico dei loro atti di altruismo

È stata recentemente diffusa sugli store online di Apple e Android
una nuova app piuttosto originale, che a differenza di applicazioni simili
dedicate magari a tenere traccia dei chilometri di jogging o delle calorie
consumate, ha lo scopo di contare le buone azioni.

La app Misericors è stata infatti creata dalla Chiesa cattolica
polacca per consentire agli utenti di tenere un registro sia personale che (volendo)
pubblico dei loro atti altruistici, incoraggiandoli a integrare delle “opere
di misericordia” nella loro vita quotidiana.

L’applicazione è disponibile gratuitamente su Apple e
Android ed è stata tradotta in 13 lingue, tra cui l’italiano. Il design di Misericors
vede le buone azioni divise in due categorie: “opere di misericordia
spirituale”, che comprendono ammonire i peccatori, consolare gli afflitti
e sopportare pazientemente le persone moleste, e “opere di misericordia corporale” come vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini e visitare gli infermi.

Entrando in ognuna di queste sottocategorie è possibile
trovare diversi suggerimenti per buone azioni specifiche, come “Pago la spesa
di qualcuno”, “Sorrido alla gente”, “Smetto di ricordare i
misfatti”.

Una volta scelto uno di questi atti, si può scrivere un post
su una sorta di social network pubblico, in cui si dichiara la buona azione
compiuta con tanto di hashtag. Il post può quindi essere apprezzato dagli altri
utenti con due pulsanti che sostituiscono i classici “Mi piace”, chiamati “Io
lo farò” e “Pregherò”.

Non tutti però apprezzano lo stile della app: l’ex direttore
del Catholic Herald Peter Stanford pensa per esempio che “l’impulso di
fare buone azioni può essere generato solo dall’interno, come parte della
propria fede, della propria vita religiosa o coscienza sociale. Non può
scaturire da un mezzo di comunicazione esterno”. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”