Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ancora Mugabe

Immagine di copertina

Il presidente uscente ha vinto il suo settimo mandato consecutivo, ma l'opposizione contesta i risultati elettorali

Nuove votazioni, vecchio presidente. Robert Mugabe ha trionfato alle elezioni dello scorso 31 luglio, divenendo presidente dello Zimbabwe per il settimo mandato consecutivo. Mugabe e il suo partito (Zanu Pf) hanno ricevuto il 61 per cento dei consensi, mentre il principale partito di opposizione, il Movimento per il cambiamento democratico (Mdc), ha ottenuto solo il 34 per cento.

Anche i risultati delle elezioni parlamentari hanno visto la vittoria dello Zanu Pf, che ha ottenuto 158 dei 210 seggi, acquistando una maggioranza tale da consentirgli di apportare modifiche alla Costituzione.

Il candidato dell’Mdc e attuale premier, Morgan Tsvangirai, ha però rigettato totalmente i risultati delle elezioni e ha parlato di un voto “scorretto e rubato”, dicendo che ricorrerà ad azioni legali. Per legge, Tsvangirai ha la possibilità di presentare ricorso – entro 7 giorni dalla dichiarazione dei risultati – alla Corte Costituzionale, la quale in due settimane dovrà decidere sulla questione.

Tsvangirai ha fatto sapere anche di avere le prove delle irregolarità e che il suo partito da ora in poi non collaborerà più con quello di Mugabe – con cui è coalizzato dal 2009 – e boicotterà le istituzioni politiche.

L’Unione africana, che ha monitorato le elezioni attraverso 70 osservatori, ha fatto sapere che i suoi dati suggeriscono che le elezioni si siano svolte in modo libero e credibile. Ma l’organizzazione Zimbabwe Election Support Network (Zesn) che ha utilizzato 7 mila persone per controllare le operazioni di voto, ha parlato di problemi nella registrazione degli elettori, che avrebbero impedito a un milione di persone di accedere al voto, soprattutto in zone considerate “roccaforti” dell’Mdc.

Intanto 11 persone nella capitale Harare e altre 20 nella provincia del Mashonaland Centrale hanno detto di essere state attaccate da esponenti dello Zanu Pf, dopo l’annuncio dei risultati. Gli aggressori sarebbero andati a casa dei sostenitori di Tsvangirai e avrebbero intimato alle loro famiglie di fare i bagagli e andarsene. Alcune delle vittime hanno cercato rifugio nella sede dell’Mdc della capitale.

Stati Uniti e Regno Unito hanno espresso dubbi sul risultato delle votazioni, e l’Unione Europea ha mostrato preoccupazione per “la partecipazione incompleta, i punti deboli individuati nel processo elettorale e la mancanza di trasparenza“.

Il presidente sudafricano, Jacob Zuma, ha fatto invece le sue “profonde congratulazioni” al presidente Mugabe e ha esortato i partiti ad accettare i risultati elettorali.

Robert Mugabe è stato primo ministro dal 1980 al 1987, anno in cui è stato eletto presidente. Da allora ha ricoperto la carica con l’appoggio di numerosi sostenitori, mentre l’altra parte del Paese chiede a gran voce un cambiamento. Molti leader africani lo rispettano perché ha condotto la lotta contro la minoranza bianca al potere negli anni Settanta. In Occidente invece è accusato di aver distrutto l’economia del Paese quando nel 2000 ha deciso di sequestrare i terreni di proprietà dei bianchi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi