Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

ALETEIA: i cattolici online in un unico sito

Immagine di copertina

Un portale per presentare il meglio della produzione cattolica sulla Rete. Come? Sfruttando il “web listening”

ALETEIA cattolici online

Tutti noi cerchiamo risposte alle nostre domande su Internet, siano di cucina, film, musica o… anche di religione. E cosa si trova? In generale, nei motori di ricerca, le proposte cattoliche non appaiono mai in prima pagina. Aleteia è un aggregatore, presente in 6 lingue tra cui l’arabo, che vuole presentare il meglio della produzione cattolica perché possa apparire trai primi posti nei motori di ricerca. E lo fa “ascoltando”. Cioè utilizzando le nuove possibilità che offre il “web listening”, tecnologia fornita al sito grazie a una collaborazione con Google. Si tratta della lettura e analisi delle ricerche, dibattiti, interessi degli utenti in rete in particolare sugli argomenti di fede, vita e società.

Ma come si bilancia la voglia e l’esigenza di fare informazione ma anche di fornire un servizio di formazione dottrinale? Secondo Jesus Colina, direttore editoriale del progetto, ed ex direttore di Zenit (una delle più famose agenzie cattoliche di news) “alle volte sembrerebbe che la Chiesa e il suo messaggio siano irrilevanti o semplicemente formali, istituzionali. Quando in realtà, come sta mostrando il pontificato di Benedetto XVI, il cristianesimo non è un sistema etico, non è un sistema filosofico o ideologico. Il cristianesimo è l’incontro con una persona, Gesù. Questa visione cambia tutto. Ti permette di dare una nuova dimensione alla politica, all’economia, alla cultura, al calcio.”

L’aggregatore si prenderà cura delle questioni, anche spinose, che giungeranno dal popolo della Rete coinvolgendo teologi, giornalisti, esperti e social manager per fornire le risposte più “certificate” possibili e al contempo di facile accesso per tutti quegli educatori, catechisti o semplice laici che hanno bisogno o voglia di approfondire gli argomenti di attualità sotto la luce delle posizioni della Chiesa Cattolica.

Aleteia vuole dare questo valore aggiunto: mostrare come è possibile vedere il mondo con occhi illuminati dalla fede e offrire risposte ragionate a chi cerca la verità. Credenti e non credenti siamo uniti da una stessa esperienza: il dubbio.

Sempre secondo Colina: “Insieme cerchiamo la verità. Questo è il dialogo che vogliamo promuovere”. Non per nulla Aletheia (ἀλήθεια) è una parola greca tradotta in più maniere come “dischiudimento”, “svelamento”, “rivelazione” o “verità” e implica anche la sincerità, così come fattualità o realtà.

Purtroppo per molti battezzati il cammino di fede si è fermato alla soglia della cresima, abbandonato per noia, delusione, poca incisività nella vita quotidiana o anche semplicemente per pigrizia. I peggiori nemici per una ripresa dell’itinerario personale sembrano essere il pregiudizio o la scarsa conoscenza dei fondamenti della religione. Le mie orecchie hanno udito una signora di buona cultura confermare un paio di volte che Gesù ha indicato di «rubare ai ricchi per dare ai poveri» con buona pace, a questo punto, di Robin Hood che pensava di avere il diritto d’autore su questa strategia. Plauso dunque ad Aleteia se aiuterà a sintetizzare e chiarire concetti relativi alla religione cattolica, sgretolando alcuni alibi e luoghi comuni che proliferano tra battezzati e non. Soprattutto online.

Proprio per questo il progetto di Aleteia è ambizioso. I responsabili puntano a costituire un network digitale mondiale in grado di riunificare e mettere a disposizione degli utenti i contenuti prodotti dalla importante e prolifica realtà cattolica presente in rete superando l’attuale frammentazione e dispersione. Oltre mille partner, tra media, istituzioni cattoliche e movimenti, da tutto il mondo, hanno già dato la loro adesione.

La piattaforma pensata all’interno della Fondazione per la Nuova Evangelizzazione (Fem) consente di accedere a notizie, testi, file audio, video, selezionati dalla rete, dando voce e facendo da megafono sia ai piccoli che ai grandi soggetti cattolici, con la possibilità di condividere i contenuti su diversi social network, come Twitter e Facebook, attraverso un solo bottone.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”