Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un albero solitario in Nuova Zelanda potrebbe svelare l’inizio della nostra epoca geologica

Immagine di copertina
"L'albero più solitario del pianeta" potrebbe essere la "punta dorata" che indica l'inizio della nostra epoca geologica. Credit: Pavla Fenwick

Ogni epoca geologica ha un suo "picco dorato" che ne indica l'inizio. Quello della nostra epoca potrebbe essere "l'albero più solitario del pianeta"

A Campbell Island, nell’Oceano Antartico, c’è un abete che è stato soprannominato “l’albero più solitario del pianeta” a causa della sua posizione.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Ma questa non è l’unica curiosità sull’albero: esso potrebbe infatti rivelare qualcosa di molto profondo a proposito dell’epoca che stiamo vivendo.

Durante i test effettuati negli anni Cinquanta e Sessanta, dopo il lancio della bomba atomica,  è stata trovata sul tronco dell’abete una chiara traccia radioattiva.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Un elemento potenzialmente importantissimo per gli scienziati che, attualmente, stanno cercando di definire l’inizio dell’Antropocene – il nuovo segmento temporale nella storia geologica della Terra che comprende i nostri anni.

Ciò che si potrebbe considerare come la “punta dorata” dell’Antropocene, infatti, è un dato che dovrebbe riflettere gli effetti della Grande Accelerazione dell’impatto umano sul pianeta, che si è verificata dopo la seconda guerra mondiale e si vede ad esempio nell’esplosione della produzione di plastica.

Secondo lo scienziato Chris Turney, dell’Università del New South Wales, in Australia, l’abete cattura perfettamente questo cambiamento nella composizione dei suoi anelli di crescita.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Scientific Reports.

I ricercatori, forando una sottile parte del tronco, hanno trovato un grande sbalzo nella quantità di carbonio-14 in un anello che risale alla fine del 1965, prova inequivocabile delle conseguenze atmosferiche dopo lo sgancio della bomba atomica.

Il radioisotopo sarebbe stato incorporato nell’albero come anidride carbonica attraverso la fotosintesi.

L’abete, in realtà, non dovrebbe trovarsi a Campbell Island, che dista circa 600 chilometri dalla punta meridionale della Nuova Zelanda.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il suo habitat naturale si trova alle latitudini dell’oceano Pacifico settentrionale, ma un singolo albero era stato posto sull’isola intorno al 1905, probabilmente per iniziare una nuova piantagione.

L’albero più vicino, infatti, si trova sulle isole di Auckland, a circa 200 chilometri di distanza.

“Se si vuole rappresentare l’Antropocene con l’inizio della Grande Accelerazione, questo albero è perfetto per definirlo. E ciò che è veramente bello è che abbiamo piantato un albero in un punto in cui non dovrebbe esserci, il che ci ha regalato questa bellissima registrazione di ciò che abbiamo fatto al pianeta”, ha spiegato Mark Maslin, della University College London, nel Regno Unito.

La comunità geologica internazionale sta attualmente valutando come aggiornare la timeline “ufficiale” della storia della Terra – la famosa Carta Cronostratigrafica contenuta in tutti i libri di testo scientifici.

L’abete potrebbe dunque essere considerato come la “punta dorata” di questa nuova epoca geologica, ossia l’indicatore dell’inizio dell’Antropocene.

La “punta dorata” dell”Olocene, ad esempio, è rappresentata da un ghiacciaio perforato in Groenlandia, nel quale è stata rilevata una composizione di idrogeno che rivela un aumento del riscaldamento, e cioè il modo in cui siamo usciti dall’ultima era glaciale.

Quella del Cretaceo-Paleocene, invece, epoca che comprende il periodo in cui un meteorite cadde sulla Terra causando l’estinzione dei dinosauri, è un affioramento roccioso in Tunisia che contiene una forte traccia di iridio che è stato liberato dall’impatto del meteorite con il pianeta.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere