Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Afghanistan, i talebani assediano il Panjshir. Ultimatum alla resistenza: “Arrendetevi”

Immagine di copertina

I talebani, che ormai controllano quasi tutto l’Afghanistan, hanno ammassato truppe al confine con la provincia del Panjshir, l’unica non ancora arresasi ai cosiddetti studenti coranici, che hanno lanciato un ultimatum alla resistenza concedendo 4 ore alle forze di Ahmad Massoud per consegnarsi al nemico.

La notizia è stata confermata da fonti locali vicine ai combattenti panjshiri e dai media afghani. La resistenza che fa capo al figlio del leggendario Leone del Panjshir Ahmad Shah Massoud, ha risposto alla minaccia inviando truppe nei tre distretti conquistati ieri nella provincia di Baghlan, dove da ieri avanzano i talebani.

Il movimento fondato dal defunto mullah Omar ha cominciato ieri le operazioni di riconquista dei territori perduti, inviando alcune migliaia di combattenti equipaggiati con armi pesanti e centinaia di automezzi nel distretto di Andarab a Baghlan, contesto con la resistenza, costringendo i miliziani di Massoud a ritirarsi sulle montagne e a lasciare ai talebani il controllo dei centri a valle.

La situazione sul campo resta confusa, visto che la maggior parte dei media indipendenti e internazionali sono in fuga dall’avanzata dei cosiddetti studenti coranici. L’ultimatum lanciato alla resistenza e i video caricati sui social dai talebani potrebbero costituire un diversivo per proseguire la riconquista dei distretti perduti.

Ad ogni modo, il fronte guidato da Massoud e dall’ex vicepresidente Amrullah Saleh, proclamatosi capo di Stato ad interim, non è intenzionato ad arrendersi. “Le condizioni del Fronte di Resistenza Nazionale per una pace duratura in Afghanistan: decentramento del potere e delle risorse, multiculturalismo, democrazia, Islam moderato e pari diritti e libertà per tutti i cittadini”, ha scritto questa mattina su Twitter il responsabile delle relazioni estere della resistenza in Panjshir, Ali Maisam Nazary.

Ieri, smentendo alcune voci su un presunto accordo raggiunto con i talebani, lo stesso figlio del Leone del Panjshir aveva dichiarato al filosofo francese Bernard-Henri Lévy: “Sono il figlio di Ahmad Shah Massoud. La resa non fa parte del mio vocabolario”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk