Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Tutti gli attacchi suicidi in Afghanistan e il numero delle vittime degli ultimi mesi

Immagine di copertina
Credit: AFP

La provincia orientale di Nangarhar è la più colpita dagli attentati suicidi condotti dalle milizie dell'Isis e dai talebani. Secondo i dati dell'Onu è stato raggiunto un livello record di morti nel paese nei primi 6 mesi del 2018

L’11 settembre la provincia orientale di Nangarhar, in Afghanistan, è stata teatro di un nuovo attacco suicida che ha ucciso almeno 22 persone, ferendone altre 30.

L’attentatore si è fatto esplodere nella città di Jalalabad, ma l’attacco non è stato subito rivendicato da nessuno dei gruppi che operano nel paese e che più volte in passato hanno condotto operazioni simili.

Nel paese infatti sono attivi sia i talebani che i miliziani dell’Isis.

Gli attentati tra luglio, agosto e settembre

Il 5 settembre 2018 almeno 4 persone hanno invece perso la vita e altre 18 sono rimaste ferite in un attentato kamikaze contro una palestra a Kabul, capitale dell’Afghanistan.

A essere presa di mira è stata una palestra di addestramento al wrestling a Dasht-e-Barchi, un quartiere prevalentemente sciita della città. Il portavoce del ministero dell’Interno, Najib Danish, ha confermato l’attacco, condotto ancora una volta contro la minoranza sciita del paese.

Il 15 agosto 48 persone sono state uccise e altre 67 sono rimaste ferite dall’esplosione di una bomba in una scuola privata nella zona ovest di Kabul, in un quartiere a maggioranza sciita.

Altre 25 persone hanno invece perso la vita il 3 agosto in un attentato suicida vicino a una moschea sciita nella zona orientale del paese, nella città di Gardez.

Il 31 luglio invece un bus era esploso su una mina, causando la morte di 11 persone e il ferimento di altre 31 nella capitale Kabul.

Lo stesso giorno, due uomini armati hanno attaccato un edificio governativo nella provincia orientale di Nangarhar: nell’attacco sono rimaste uccise altre 15 persone.

Il 26 luglio, invece, almeno 5 persone sono morte e altre 6 sono rimaste ferite in un attentato suicida che ha colpito un convoglio di agenti dell’intelligence dell’Afghanistan, nella parte ovest di Kabul.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Quattro delle vittime erano membri della Direzione nazionale della sicurezza, il servizio di intelligence afghano. Due dei morti e alcuni dei feriti sono invece civili.

Sempre a Kabul, il 23 luglio un attacco rivendicato dell’Isis ha colpito l’aeroporto internazionale della capitale, provocando la morte di almeno 16 persone e il ferimento di altre 60. L’attacco era avvenuto poco dopo l’arrivo del vice presidente Abdul Rashid Dostum, rientrato in patria dopo oltre un anno di auto-esilio in Turchia. Tra le vittime ci sono anche un bambino e membri delle forze di sicurezza.

Il 15 luglio un attentatore suicida si è fatto saltare in aria di fronte al ministero della riabilitazione e dello sviluppo rurale sempre nella capitale Kabul: il bilancio delle vittime è stato di 7 morti e 15 feriti.

Il mese di luglio è iniziato con un attacco suicida rivendicato dall’Isis costato la vita a 12 persone nella città orientale di Jalalabad.

Record di civili morti in Afghanistan dall’inizio del 2018

Il numero di civili morti nel conflitto che ancora sconvolge l’Afghanistan ha raggiunto un livello record nei primi sei mesi del 2018, secondo quanto riferito dalle Nazioni Unite.

Da gennaio a giugno sono stati registrati 1.692 morti nel paese, la maggior parte dei quali causati da attacchi militari e suicidi condotti da talebani e Stato islamico.

Il conflitto afghano va avanti dal 2001 e il numero di vittime riportato dall’Onu è il più alto mai registrato prima a partire dal 2003, da quando l’Organizzazione ha iniziato a registrare le vittime della guerra.

Nel rapporto, stilato dalla Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (Unama), si legge che il numero di morti è aumentato dell’1 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Il bilancio record delle vittime era arrivato dopo uno storico cessate il fuoco stabilito tra le forze di sicurezza afghane e i talebani il mese scorso in occasione della festa di Eid al-Fitr,che segna la fine del mese del Ramadan.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore