Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Occidente scappa, i talebani esultano. Ma in Afghanistan sta arrivando la Cina

Immagine di copertina
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi con il Mullah Abdul Ghani Baradar, leader dei talebani, a margine del loro incontro Tianjin, nel nord della Cina, lo scorso 28 luglio 2021. Credit: ANSA

Cinicamente, adesso non resta che aspettare che anche i cinesi, i vincitori del momento, al tavolo della geo-politica, si ritrovino vittime della maledizione afghana che ha travolto l’uno dopo l’altro il Regno Unito, fittizia potenza coloniale per un secolo, poi l’Unione Sovietica, potenza occupante per un decennio, e infine gli Stati Uniti e tutto l’Occidente, presenze militari per vent’anni, ma incapaci di costruire una parvenza di democrazia sostenibile.

Come molti altri Paesi, l’Afghanistan è più insofferente alle presenze straniere che alle proprie ineguaglianze, iniquità, contraddizioni, divisioni. Certo, Pechino affronta il Grande Gioco consapevole degli errori altrui. Tanto per cominciare, zero presenza militare: solo “assistenza” economica e commerciale e “consulenza” diplomatica.

La Cina, poi, ha già dimostrato in Africa e altrove che la corruzione e gli autoritarismi dei regimi con cui collabora non sono un suo problema. “The Great Game” è il nome dato alla partita giocata sull’Afghanistan e i territori adiacenti dagli imperi russo e britannico tra il XIX e il XX secolo ed è poi stato utilizzato sia dopo l’occupazione sovietica che dopo l’invasione occidentale. Fino ad ora ai margini del Grande Gioco, la Cina prova a vincere là dove tutti gli altri hanno perso.

L’Occidente, che ci ha appena perso le penne, non potrà fare altro che stare a guardare, a meno che l’Afghanistan non ridiventi un’incubatrice di terrorismo a casa nostra (ma Pechino non è mai condiscendente con il terrorismo). L’Iran e il Pakistan vorranno soprattutto evitare contraccolpi dell’onda afghana.

Ci sono le condizioni perché almeno il prossimo decennio sia nel segno cinese: vedremo se l’impatto sulla realtà afghana sarà labile e controverso come quello occidentale o più duraturo e meglio accetto.

L’Afghanistan, tornato ora Emirato dopo essere stato ufficialmente fino a ieri Repubblica islamica, è un Paese senza sbocco sul mare, grande due volte l’Italia e con meno di 40 milioni d’abitanti. Ai tempi delle colonie, quando mettevano le mani su tutto ciò che faceva Impero, gli inglesi cercarono di metterlo nel loro carniere, a partire dal 1823, lasciandoci migliaia di uomini e infine le pive.

Poi, dopo che guerre di indipendenza in serie culminarono nel 1919 nella creazione di un Regno, per mezzo secolo o giù di lì, non abbiamo più badato all’Afghanistan: bastava che ne arrivasse l’oppio che noi consumiamo (e di quel che succedeva alle donne e alla gente, che certo non stavano meglio di adesso che sono tornati i talebani, non importava niente a nessuno).

Quando l’Urss lo invase a Natale del 1979, noi però lo eleggemmo a nostra frontiera della libertà e dell’indipendenza nazionale. Ma, cacciati i sovietici e cantata vittoria lì e nella Guerra Fredda, tornammo a disinteressarcene, fino all’11 settembre 2001 e nonostante i campanelli d’allarme – fragorosi e sanguinosi – nel 1998 di Nairobi e di Dar Es Salaam. Allora, vi scoprimmo i ‘santuari’ dei terroristi di al Qaeda, protetti dai talebani, che costringevano le donne a vivere in un medioevo d’ignoranza e sottomissione.

Adesso che ce ne siamo andati, anzi ne siamo scappati, rivivendo a Kabul nel 2021 la Saigon del 1975, ci facciamo un mito dell’emancipazione femminile degli ultimi vent’anni. Ma foto degli anni Ottanta mostrano maestrine in gonna e camicetta che insegnano a classi di bambine nel Paese occupato dall’Urss e “liberato” dai talebani, che allora chiamavamo mujaheddin, armati da Donald Rumsfeld – pace all’anima sua – per cacciare i sovietici. E mai ci chiedemmo che fine abbiano fatto le maestrine e le loro scolarette.

Era sbagliato andare in Afghanistan nel 2001? Forse. Ma era praticamente impossibile non farlo, almeno per gli americani, in quel clima: quando George W. Bush annunciò l’inizio delle operazioni, dallo Studio Ovale, domenica 7 ottobre 2001, a metà giornata, negli stadi dell’Unione dove si giocavano le partite del campionato di football, la gente, avvertita dagli altoparlanti, si alzò in piedi, cantò l’inno e scandì in coro “U-S-A, U-S-A”.

Abbiamo sbagliato a restarci vent’anni? Certo. Ma lo sapevamo, tutti: Barack Obama venne eletto e rieletto con un programma che prevedeva il ritiro dall’Afghanistan (e la chiusura di Guantanamo), Donald Trump venne eletto contestando a Obama di non essersi ritirato e negoziò con i talebani senza coinvolgere il governo perché voleva “portare i ragazzi a casa” prima delle presidenziali 2020, Joe Biden lo ha fatto.

È stato fatto nel modo sbagliato, dando alla ritirata l’apparenza di una fuga? Si poteva fare meglio, provare a organizzare una transizione non traumatica. Era il momento sbagliato, per venire via? Non ci sarebbe stato un momento giusto: i militari, e pure i diplomatici e i politici, erano consci che il governo di Kabul, corrotto e inetto, impopolare e pusillanime, sarebbe crollato come un castello di carte.

Abbiamo scelto come interlocutori uomini sbagliati, ammesso che ce ne fossero di giusti: passi Ahmid Karzai, il primo presidente, uomo della Cia dotato di buon carisma e d’una fisicità ieratica, ma Ashraf Ghali, il “fuggitivo in capo”, era uno che – per vincerle – doveva truccare elezioni già addomesticate. E, in Afghanistan, il mestiere di capo dello Stato – monarchia o repubblica che fosse – è sempre stato pericolosissimo, perché non molti sono quelli che ne sono usciti vivi e pochi quelli che ne sono usciti a fine mandato. Karzai è l’unica eccezione recente.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Elezioni Usa, pubblicate almeno 68 fake news in 65 giorni
Esteri / E e se i sondaggi per l’ennesima volta non ci avessero preso?
Esteri / Alluvione Valencia, nessuna vittima al centro commerciale. Il re e il premier Sánchez contestati. Allarme rosso ora a Barcellona
Ti potrebbe interessare
Esteri / Elezioni Usa, pubblicate almeno 68 fake news in 65 giorni
Esteri / E e se i sondaggi per l’ennesima volta non ci avessero preso?
Esteri / Alluvione Valencia, nessuna vittima al centro commerciale. Il re e il premier Sánchez contestati. Allarme rosso ora a Barcellona
Esteri / Israele cancella l'accordo di cooperazione con l'Agenzia Onu per i palestinesi
Esteri / Quanto tempo ci vorrà per scoprire chi avrà vinto le elezioni americane?
Esteri / Il suicidio economico di Israele: -20% del Pil pur di distruggere Gaza. E quest’anno chiuderanno migliaia di aziende
Esteri / Trump: “Proteggerò le donne, che a loro piaccia o meno”. Kamala Harris: “Vuole decidere per voi”
Esteri / Libano, Unifil: “Presi di mira più di 30 volte solo a ottobre: una ventina di attacchi da Israele”
Esteri / McDonald’s, 90 casi di escherichia coli negli Usa: scoperta la causa della contaminazione degli hamburger
Esteri / Gaza: 43.204 morti dal 7 ottobre 2023. Hamas rifiuta proposte di tregua temporanea. Libano: altre 10 vittime in due raid dell'Idf. Hezbollah lancia attacchi contro Israele: 7 morti. Tel Aviv bombarda il gruppo in Siria. Razzo lanciato contro lo Stato ebraico colpisce base irlandese dell'Unifil: nessun ferito. Netanyahu: "Non c'è una data stabilita per la fine della guerra"