Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Tutti i dubbi sull’aereo ucraino precipitato ieri in Iran

Immagine di copertina

Le autorità iraniane parlano di un guasto tecnico. Ma il Boeing 737-800 precipitato ieri a Teheran era nuovo, appena revisionato e con un equipaggio affidabile. E resta il mistero su due passeggeri non imbarcati e sulle scatole nere che non saranno consegnate

Aereo ucraino precipitato in Iran, tutti i dubbi sull’incidente

Nella mattinata di ieri, mercoledì 8 gennaio 2020, mentre l’Iran lanciava i suoi missili sulle basi Usa in Iraq a Teheran è precipitato un aereo di linea ucraino della Ukraine Airlines: il velivolo, diretto a Kiev, si è schiantato al suolo e le 176 persone a bordo, tra equipaggio e passeggeri, sono tutte morte.

Una vera e propria tragedia, avvenuta otto minuti dopo il decollo dall’aeroporto internazionale di Teheran. Ciò che è certo è che la compagnia aerea ha escluso che si sia trattato di “qualsiasi tipo di errore umano”: i piloti e l’equipaggio erano molto esperti e a bordo non c’è stato alcun comportamento anomalo. Si è parlato invece di un “guasto tecnico”, identificato poi in un incendio al motore: è stato quello, secondo le fonti ufficiali, a provocare lo schianto del Boeing 737-800 e la morte di 176 persone.

Ma malgrado le rassicurazioni dell’intelligence e delle autorità iraniane, secondo cui non c’è alcun legame tra l’incidente aereo e l’attacco missilistico in Iraq, continuano a esserci molti dubbi sul fatto che si sia trattato davvero di una casualità. Tanto che l’ambasciata ucraina ha annunciato l’apertura di un’inchiesta: ““Una commissione chiarirà le informazioni sulle cause del disastro aereo. Ogni dichiarazione sulle cause dell’incidente prima delle conclusione della commissione non è ufficiale”, si legge in una nota.

Le scatole nere

Il primo punto controverso è quello relativo alle scatole nere. Rivedere i momenti immediatamente precedenti l’incidente sarebbe essenziale per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. Tuttavia, l’Iran ha deciso che non le consegnerà alle autorità.

A specificarlo, ieri,  il capo dell’aviazione civile iraniana Ali Abedzadeh che ha annunciato che Teheran non darà le scatole nere a Boeing perché vengano analizzate. I motivi della decisione, ovviamente, non sono stati specificati.

Perché non consegnarle? C’è chi crede che si tratti di una scelta in assoluta continuità con il comportamento conservatore, a tratti oscurantista, dell’Iran e chi invece ritiene che sia un evidente tentativo di insabbiare una verità diversa da quella ufficiale. Come potrebbe essere, ad esempio, un attacco terroristico.

L’aereo precipitato in Iran era nuovo e appena revisionato

Un altro elemento che solleva molti dubbi sulle reali cause dell’incidente aereo è il fatto che il Boeing 737-800 era considerato in condizioni perfette. Costruito nel 2016, il velivolo era stato revisionato appena due giorni prima dello schianto.

Un aereo che, quindi, dopo la manutenzione tecnica avrebbe dovuto essere perfettamente funzionante. Cosa che, invece, non è avvenuta. Anzi, secondo i primi dati dell’inchiesta iraniana il Boeing, dopo aver percorso circa 2,4 chilometri a un’altitudine di 7.925 piedi, avrebbe fatto una manovra per tornare indietro a causa del guasto tecnico. Senza però riuscire ad atterrare nuovamente a Teheran in sicurezza.

Il mistero dei due passeggeri non imbarcati

A bordo dell’aereo precipitato c’erano 82 iraniani, 63 canadesi, 11 ucraini, 10 svedesi, quattro afghani, tre tedeschi e tre britannici. Tuttavia, all’imbarco, mancavano all’appello due misteriosi passeggeri, che si erano registrati sul volo per Kiev senza poi presentarsi.

La loro nazionalità, ha sottolineato il segretario del Consiglio di Difesa e sicurezza nazionale dell’Ucraina, Oleksiy Danilov, non era ucraina. Non si tratta di certo di una prova, anzi è molto probabile che i due passeggeri in questione abbiano semplicemente perso il volo o deciso di non prenderlo. Ma è un dato che comunque non può essere sottovalutato all’interno di un’inchiesta.

Il precedente

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il caso dell’aereo ucraino precipitato in Iran lascia dunque molti dubbi. E sono tanti, soprattutto a Kiev, a ricordare che il 17 luglio del 2014 un altro volo (il MH17 della Malaysia Airlines diretto a Kuala Lumpur da Amsterdam) si concluse con un incidente nel quale morirono 298 persone.

Le autorità ucraine, il governo degli Stati Uniti e l’Unione europea sostengono ancora oggi che quel volo sia stato abbattuto da un missile SA-11 BUK fornito dalla Russa ai ribelli o separatisti filo-russi. E ieri, quando si è diffusa la notizia del Boeing caduto a Teheran, in molti hanno avuto un déjà-vu.

Leggi anche:
Iran, aereo ucraino precipitato a Teheran: le immagini dello schianto | VIDEO
Guerra Usa-Iran: tutta la storia in versione breve, media e lunga
La guerra del gas tra Usa, Iran e Russia: cosa c’è davvero dietro l’uccisione del generale Soleimani (di M. Fanni Canelles)
È iniziata una guerra: e voi, cari sovranisti, siete gli unici a difendere la follia di Trump (di G. Cavalli)
Quanto è forte l’esercito dell’Iran?
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran