Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’addio di Ban Ki-moon alle Nazioni Unite

Immagine di copertina

Il segretario generale dell'Onu termina il suo mandato con la fine dell'anno

“Mi sento un po’ come Cenerentola. A mezzanotte tutto cambia”, ha scherzato il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, commentando il suo ultimo giorno a capo dell’organizzazione internazionale che ha la sede principale nel Palazzo di Vetro a New York.

Il successore di Ban Ki-moon è il portoghese Antonio Guterres, che si insedierà il primo gennaio 2017 e manterrà l’incarico per i cinque anni a venire.

Ban ha sostenuto che i suoi dieci anni alla guida dell’Onu sono stati come una favola e ha rivendicato di “non essersi mai arreso” di fronte alle difficoltà che questo ruolo ha comportato. 

Durante il suo primo mandato (tra il 2007 e il 2011) il diplomatico sudcoreano è riuscito a portare il tema del cambiamento climatico in cima all’agenda globale, si è battuto per la creazione di UN Women, l’entità dell’Onu che si concentra sulla lotta per l’uguaglianza di genere, e per essersi esposto con forza durante le manifestazioni in Tunisia e negli altri paesi che prendono il nome di “primavera araba”.

Durante il suo secondo mandato (tra il 2012 e il 2016) la sua campagna per un nuovo accordo globale sul clima è culminata nell’accordo di Parigi a dicembre 2015. Ban Ki-moon ha ottenuto inoltre di far concordare tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite su 17 nuovi propositi e 169 obiettivi da raggiungere entro il 2030 su lotta alla povertà, parità di genere, tutela dell’ambiente. Ha chiesto di porre fine al conflitto siriano e ha sostenuto i diritti degli omosessuali nonostante l’opposizione di molti paesi.

Ma Ban Ki-moon è stato anche criticato per non aver denunciato le violazioni dei diritti umani in Cina e in Russia, per la gestione dell’epidemia di colera ad Haiti da parte delle Nazioni Unite e per la sua incapacità di affrontare efficacemente gli abusi sessuali da parte delle forze di pace dell’Onu nella Repubblica Centrafricana.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”