Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:15
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

È stato trovato l’accordo che mette fine allo shutdown negli Stati Uniti

Immagine di copertina
Alex Edelman - Cnp

I negoziati di un gruppo bipartisan di 23 senatori hanno riguardato principalmente la condizione dei "dreamers" e il budget per la costruzione del muro con il Messico

L’amministrazione federale degli Stati Uniti riparte dopo lo “shutdown”, il blocco della capacità di spesa del governo per via della mancata approvazione della legge di rifinanziamento da parte del Congresso, che ha paralizzato il paese per 2 giorni e mezzo.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Nella mattinata del 22 gennaio è stato trovato l’accordo tra democratici e repubblicani per la proroga dei finanziamenti fino all’8 febbraio, grazie ai negoziati di un gruppo bipartisan di 23 senatori.

Il patto prevede in primo luogo una rinegoziazione sul tema degli oltre 800 mila figli degli immigrati illegali, rimasti senza protezione dopo che il presidente Donald Trump aveva abrogato una norma che ne salvaguardava i diritti.

Leggi anche: Cos’è il Daca abrogato da Trump e chi sono i dreamers

Nell’ultima settimana i democratici hanno spinto per una soluzione immediata.

Venerdì 19 gennaio, Trump aveva ricevuto il leader dei democratici al Senato, Chuck Schumer.

Sembrava tutto pronto per lo scambio che prevedeva nuove garanzie per i “dreamers”, i figli degli immigrati che risiedono illegalmente negli Stati Uniti, in cambio della prima tranche di finanziamenti, pari a circa 1,6 miliardi di dollari, per finanziare la costruzione del muro al confine con il Messico.

Ma il banco è saltato, con Trump e Schumer che si sono rimpallati reciprocamente la responsabilità del fallimento dell’accordo.

Da quel momento il presidente è rimasto in una posizione di attesa.

Aveva fatto sapere che “finché non viene annullato lo ‘shutdown’ non sono disponibile a riprendere le trattative”.

A quel punto la palla è passata nei piedi delle “colombe” dei due schieramenti politici.

Per i repubblicani si sono mossi Susan Collins, Lindsay Graham, Bob Corker, Jeff Flake, i componenti della fronda molto critica nei confronti della politica interna del presidente.

A fare da sponda nell’opposto schieramento sono stati i senatori centristi del partito democratico Tim Kaine e Mark Warner provenienti da uno Stato, la Virginia, con un’alta densità di impiegati federali.

Adesso ci sono tre settimane di tempo per ripristinare il pacchetto sull’immigrazione e sulla sicurezza dei confini.

Potranno intanto tornare al lavoro i 692 mila dipendenti pubblici, un terzo del totale, che erano stati messi in congedo temporaneo dalla mezzanotte di venerdì 19 gennaio, impiegati negli uffici federali, nei parchi nazionali, nei musei e nei monumenti.

Leggi anche: Che cos’è lo shutdown e cosa rischiano gli Stati Uniti

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University