Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:47
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Abusi sessuali in redazione

Immagine di copertina

Subiscono violenze fisiche e molestie sessuali mentre lavorano ma non ne parlano. Sono reporter, editor o scrittrici

Amanda Hess, giornalista di Slate, ha riportato sul suo blog i dati di un sondaggio online che ha chiesto a 875 giornaliste di tutto il mondo dettagli su ciò che succede loro sul posto di lavoro.

Lo studio, condotto dalla International Women’s Media Foundation e dall’International News Safety Institute, mostra che il 64 per cento delle giornaliste ha subito intimidazioni, minacce o abusi in ufficio o mentre lavoravano sul campo. Il 46 per cento ha dichiarato di aver subito molestie sessuali sul posto di lavoro, inclusi “commenti indesiderati sul modo di vestire e sull’aspetto fisico”.

Per i lavoratori del settore questi dati non sono una novità. Gli abusi sessuali sulle donne sono diffusi e conosciuti da tutti, ma tenuti in segreto.

La maggior parte delle molestie riportate nel sondaggio non vengono denunciate ai datori di lavoro perchè spesso sono i datori stessi a perpetrarle. E, in percentuale minore, altri colleghi giornalisti, così come ufficiali di governo o membri dei corpi di polizia.

“Nella maggior parte dei casi di violenza sessuale sono coinvolti gli uomini con cui lavoriamo”, scrive Amanda Hess.

Le giornaliste non vogliono subire molestie sul luogo di lavoro, ma non le denunciano perchè non vogliono nemmeno perdere il lavoro. Ne parlano tra loro, si scambiano consigli su blog anonimi o per mail per evitare di lavorare con chi è conosciuto come più violento o molesto. Eppure questo compromette la loro carriera e limita i loro sbocchi professionali, perchè sono poche le possibilità di lavorare per chi non si vuole imbattere in questi uomini.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Ti potrebbe interessare
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare