Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

“Sono tortura le leggi che vietano l’aborto”: la denuncia dell’Onu

Immagine di copertina

Aborto Onu tortura |Leggi anti aborto Stati Uniti | Missouri Alabama | Georgia | Ohio | Legge aborto Louisiana | Iowa

Aborto Onu tortura – Una tortura, una violenza di genere. Non usa mezzi termini il vice alto commissario dell’Onu per i diritti umani Kate Gilmore parlando delle leggi statunitensi contro l’aborto.

Secondo la Gilmore questa politica proibizionista non limita sole le interruzioni di gravidanza ma mette a repentaglio la vita di molte donne che così sarebbero costrette a ricorrere a pratiche clandestine.

Inoltre, aggiunge il vice alto commissario dell’Onu per i diritti umani, queste nuove leggi anti-aborto sarebbero socialmente discriminanti: chi infatti può pagare un medico privato può comunque procedere a un’interruzione di gravidanza mentre le donne più povere non avranno le stesse garanzie.

Le parole della Gilmore trovano conferma nel report dell’Organizzazione mondiale della sanità: in Occidente muoiono 30 donne ogni 100mila che ricorrono a pratiche poco sicure; nei paesi più poveri, le vittime sono sette volte di più (220) e nell’Africa sub sahariana i decessi arrivano addirittura a quota 520 (diciassette volte tanto).

Leggi anti aborto Stati Uniti | Missouri Alabama | Georgia | Ohio | Legge aborto Louisiana | Iowa

Gli Stati Uniti non hanno una legge sul diritto all’aborto. Ciascuno stato decide le proprie regole sui limiti entro i quali l’interruzione di gravidanza è consentita. A dare un’uniformità agli stati è la celebre sentenza della Corte Suprema Roe v. Wade del 1973 che sancì per la prima volta a livello federale la legalità dell’aborto.

La sentenza, passata alla storia, stabilì che esisteva il diritto all’aborto anche in assenza di problemi di salute della donna o del feto: veniva così sancita la tutela della libera scelta della donna.

Leggi anti aborto Stati Uniti | Missouri Alabama | Georgia | Ohio | Legge aborto Louisiana | Iowa

La decisione venne presa con una maggioranza di 7 giudici a favore e 2 contrari. Ma oggi qualcosa sta cambiando. Il diritto all’aborto è sempre più messo in discussione negli Stati Uniti. L’ondata antiabortista non accenna a fermarsi. L’ultimo stato ad approvare il divieto di interruzione di gravidanza è l’Alabama.

La ragione di ciò, secondo molti, è da individuare nel clima politico post elezione di Donald Trump, che a sua volta ha nominato due nuovi giudici conservatori alla Corte Suprema. Gli stati hanno dunque iniziato a proporre leggi che mettono in discussione la storica sentenza Roe v. Wade per arrivare allo scontro diretto.

Gucci contro le leggi anti-aborto: uteri ricamati sui vestiti di lusso

Usa, anche in Louisiana passa la legge anti-aborto

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Papa Francesco: “La vita è sacra, l’aborto non è mai la risposta che le donne e le famiglie cercano”

Il Missouri ha approvato definitivamente la legge che vieta l’aborto

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University